Cosa succede quando le IgM e le lgG sono entrambe negative?
Se le IgM e le IgG nel referto sono indicate come "negative" significa che non hai contratto l'infezione nei 10 giorni precedenti all'esecuzione di questo test, tuttavia potresti essere nel periodo di incubazione del virus se sei venuto in contatto con persone contagiose.
Ciò significa che potresti essere stato infettato negli ultimi 10 giorni, ma non viene rilevato dai test come questo perché - per le conoscenze attualmente disponibili - gli anticorpi si sviluppano almeno 10 giorni dopo il contagio.
Ricordiamo che ad oggi il test di conferma per la Covid-19 è il tampone, che viene eseguito con tecniche di biologia molecolare, attraverso la rete di laboratori Identificata dal Ministero della Salute e secondo le indicazioni prescrizioni delle autorità sanitarie.
Cosa succede quando le IgM sono positive?
Se il risultato delle IgM è positivo ( quindi nel referto le IgM sono indicate come "positive" ) potrebbe essere necessario provvede- re al test di conferma per la Covid-19 (tampone), facendo riferimento al proprio medico curante o alle autorità sanitarie locali. Il risultato positivo in ogni caso non può predire il decorso dell' infezione e la sua evoluzione.
Cosa succede quando le IgG sono positive e le IgM negative?
Se il risultato delle IgG é positivo (quindi nel referto le IgG sono indicate come "positive") e quello delle IgM negativo, è possibile che sia avvenuta un'immunizzazione contro il virus della Covid-19 . In questo caso si consiglia di fare riferimento al proprio medico curante.
Quando fare il test?
E’ sempre possibile eseguire questo test, tranne in presenza di sintomi (così come indicati dal Ministero della Salute, ad esempio febbre, sindrome influenzale, tosse, affanno, ecc). In tal caso, il test appropriato è il tampone, ed è consigliato contattare le Autorità Sanitarie locali competenti, per ottenere la valutazione dal proprio caso ed un'adeguata assistenza.
Quando ripetere il test?
Se le IgM e le IgG nel referto sono indicate come “negative”, è necessario ripetere il test almeno 7 giorni dopo il primo prelievo, poiché in caso di infezione in corso, è altamente probabile che gli anticorpi IgM diventino positivi alla fine di un eventuale periodo di incubazione.