Autori: Passariello - Simonetti ecc... - Editore: Idelson - Gnocchi - III Edizione - Anno: 2010 - Pagine: 915
Prefazione alla terza edizione:
La moderna Diagnostica per Immagini trova il suo fondamento nella rivoluzione tecnologica che ha consentito di applicare alla misurazione dei fenomeni quel processo di conversione noto come digitalizzazione.
In particolare, se prima l’anatomia radiologica era principalmente bidimensionale, ora è diventata quadridimensionale in quanto, oltre a poter visualizzare nella sua tridimensionalità il corpo umano, oggi, è possibile “navigare” all’interno degli organi cavi e visualizzare nel minimo dettaglio le alterazioni patologiche.
E inoltre, fatto ancor più importante, le nuove tecnologie consentono di poter valutare la funzione e il metabolismo dei diversi organi e tessuti. Con esse è infatti possibile individuare e caratterizzare le alterazioni metaboliche e funzionali, prima che sopraggiunga l’alterazione tissutale macroscopica.
Grazie a queste innovazioni la Radiologia ha dunque rivoluzionato le linee guida della Medicina Moderna nei suoi diversi versanti: preventivo, diagnostico, terapeutico. Ad indicare il cambiamento, il termine Radiologia è stato sostituito dal termine Diagnostica per Immagini, che tuttavia risulta oggi piuttosto limitante. Il termine Diagnostica per Immagini ricomprende infatti una moltitudine di discipline a carattere diagnostico (l’Ecografia, la Radiologia Digitale e le tecniche di Risonanza Magnetica, affiancate dalle tecniche di Medicina Nucleare, oramai entrambe integrate nelle tecnologie ibride, quali TC-PET, TC-SPECT o RM-PET) e a carattere terapeutico (come la Radioterapia e le tecniche di Radiologia Interventistica), dalle quali la medicina moderna non può più prescindere.
Che la Diagnostica per Immagini sia divenuta lo strumento principale della medicina moderna, deriva dal fatto che quest’ultima mira ad essere soprattutto una medicina di tipo preventivo. Infatti, la prevenzione secondaria (accertare la presenza di malattia in pazienti a rischio asintomatici) e la prevenzione terziaria (limitare le complicanze di una malattia che si è resa clinicamente manifesta) sono gli scopi principali che la Diagnostica per Immagini si pone nel contesto medico attuale.
L’obiettivo dei Colleghi e dei Collaboratori che hanno partecipato alla stesura del testo è quello di condurre il lettore nell’appassionante campo della Diagnostica per Immagini al fine di insegnargli le più recenti indicazioni e potenzialità della stessa nel campo della medicina, senza peraltro ricorrere a eccessivi richiami di semeiotica specialistica.
Il compendio può essere utilizzato come libro di testo, oppure come fonte di consultazione per la risoluzione di specifiche problematiche cliniche. Esso è stato infatti strutturato in capitoli riguardanti i principali organi e apparati, posti in ordine consequenziale, ma indipendenti l’uno dall’altro, che, in linea generale, introducono la problematica clinica, onde descrivere le conseguenti tecniche di Diagnostica per Immagini.
Il libro si rivolge principalmente agli studenti di medicina generale e ai medici in formazione specialistica. Tuttavia, il volume potrà essere senza dubbio di ausilio anche ai Medici di Medicina Generale e ai Professionisti nella loro pratica medica quotidiana.
1. Origine e natura delle radiazioni
2. L’immagine radiologica
3. Ecografia
4. Tomografia computerizzata
5. Risonanza magnetica
6. Medicina nucleare
7. Macchine ibride
8. I mezzi di contrasto e i radiofarmaci
9. Elementi di fisica e radiobiologia
10. Radioterapia oncologica
11. Radiologia interventistica
12. Encefalo
13. Strutture vertebro-midollari
14. Orbita
15. Orecchio
16. Cavità nasali e seni paranasali
17. Cavo orale, lingua, faringe e laringe
18. Ghiandole salivari
19. Denti
20. Articolazione temporo-mandibolare
21. Tiroide e paratiroidi
22. Collo e mediastino
23. Apparato respiratorio
24. Cuore e grossi vasi
25. Arterie
26. Sistema venoso
27. Sistema emolinfopoietico
28. Peritoneo, cavità peritoneale, mesentere
29. Apparato digerente
30. Fegato
31. Vie biliari
32. Pancreas
33. Milza
34. Spazio retroperitoneale
35. Surreni
36. Apparato urinario
37. Apparato genitale maschile
38. Organi genitali femminili e gravidanza
39. Senologia
40. Sistema osteo-articolare e parti molli
41. Radiologia pediatrica
42. Radiologia d’urgenza
43. Imaging in radioterapia
44. Radiologia nel paziente immunodepresso
45. La diagnostica per immagini nella prevenzione secondaria
Indice analitico
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.