Atlante delle Complicanze e degli Insuccessi in Implantologia
Descrizione prodotto...
Da compilare ...
Descrizione prodotto...
Autori: Galasso - Favero - Editore: Quintessenza Edizioni - Anno: Febbraio 2011 - Pagine: 331 - Immagini: 769
PREZZO ORIGINALE €. 285.00
La terapia implantoprotesica si è rivelata efficace e sicura. Lo comprovano quasi trent’anni di sua utilizzazione diffusa a tutti i livelli della professione. Ciononostante, neppure l’approccio terapeutico implantoprotesico può essere considerato assolutamente al sicuro dal problema delle complicanze. Sebbene rare e solitamente non di grave entità, esse esigono, pur tuttavia, un valido metodo di approccio e di gestione. Questo atlante vuole rappresentare uno strumento di consultazione per il clinico che illustra e indirizza essenzialmente, gli strumenti diagnostici e che allo stesso tempo tende, a ispirare una linea di condotta e una filosofia di approccio al problema.
INDICE:
Prefazione IV
Introduzione V
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
1.1 Considerazioni sulle complicanze protesiche e inquadramento storico
1.2 Considerazioni sulla natura e sulla funzione dei primi approcci terapeutici implantari:
il Toronto Bridge
1.3 Considerazioni rispetto al riassorbimento delle creste edentule
1.4 Considerazioni rispetto alla funzione
1.5 Considerazioni rispetto all’estetica
1.6 Considerazioni riguardanti la specificità dei diversi sistemi implantologici
1.7 Considerazioni rispetto alla biomeccanica
1.8 Considerazioni riguardanti gli aspetti odontotecnici e quelli tecnologici
1.9 Considerazioni rispetto al paziente
1.10 Considerazioni sul significato e classificazione delle complicanze
1.11 Classificazione
CAPITOLO 2 - COMPLICANZE AL TEMPO DELLA CONNESSIONE
2.1 Malposizionamento degli impianti
2.2 Danni alla filettatura dell’impianto e/o al giunto
2.3 Ingestione o inalazione di strumenti
Schede cliniche
CAPITOLO 3 - COMPLICANZE DEL CARICO IMMEDIATO
3.1 Perdita precoce dell’impianto
Schede cliniche
CAPITOLO 4 - COMPLICANZE AL TEMPO DELLE PROCEDURE PROTESICHE
4.1 Malposizionamento degli impianti
4.2 Problemi tecnologici
4.3 Danni alla filettatura della vite dell’abutment
4.4 Ingestione o inalazione di strumenti
4.5 Problemi relativi alla cementazione
Schede cliniche
CAPITOLO 5 - COMPLICANZE AL TEMPO DEL FOLLOW-UP
5.1 Mobilità della protesi
5.2 Infiammazioni acute e croniche
5.3 Fratture
5.4 Estetica
5.5 Disordini cranio-mandibolari e/o dell’occlusione
5.6 Disturbi della fonesi
5.7 Morsicature della lingua e/o delle guance
5.8 Problemi di adattamento generale
5.9 Prossimità degli impianti con strutture anatomiche contigue
5.10 Perdita tardiva degli impianti
Schede cliniche
Autori: Galasso - Favero - Editore: Quintessenza Edizioni - Anno: Febbraio 2011 - Pagine: 331 - Immagini: 769
PREZZO ORIGINALE €. 285.00
La terapia implantoprotesica si è rivelata efficace e sicura. Lo comprovano quasi trent’anni di sua utilizzazione diffusa a tutti i livelli della professione. Ciononostante, neppure l’approccio terapeutico implantoprotesico può essere considerato assolutamente al sicuro dal problema delle complicanze. Sebbene rare e solitamente non di grave entità, esse esigono, pur tuttavia, un valido metodo di approccio e di gestione. Questo atlante vuole rappresentare uno strumento di consultazione per il clinico che illustra e indirizza essenzialmente, gli strumenti diagnostici e che allo stesso tempo tende, a ispirare una linea di condotta e una filosofia di approccio al problema.
INDICE:
Prefazione IV
Introduzione V
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
1.1 Considerazioni sulle complicanze protesiche e inquadramento storico
1.2 Considerazioni sulla natura e sulla funzione dei primi approcci terapeutici implantari:
il Toronto Bridge
1.3 Considerazioni rispetto al riassorbimento delle creste edentule
1.4 Considerazioni rispetto alla funzione
1.5 Considerazioni rispetto all’estetica
1.6 Considerazioni riguardanti la specificità dei diversi sistemi implantologici
1.7 Considerazioni rispetto alla biomeccanica
1.8 Considerazioni riguardanti gli aspetti odontotecnici e quelli tecnologici
1.9 Considerazioni rispetto al paziente
1.10 Considerazioni sul significato e classificazione delle complicanze
1.11 Classificazione
CAPITOLO 2 - COMPLICANZE AL TEMPO DELLA CONNESSIONE
2.1 Malposizionamento degli impianti
2.2 Danni alla filettatura dell’impianto e/o al giunto
2.3 Ingestione o inalazione di strumenti
Schede cliniche
CAPITOLO 3 - COMPLICANZE DEL CARICO IMMEDIATO
3.1 Perdita precoce dell’impianto
Schede cliniche
CAPITOLO 4 - COMPLICANZE AL TEMPO DELLE PROCEDURE PROTESICHE
4.1 Malposizionamento degli impianti
4.2 Problemi tecnologici
4.3 Danni alla filettatura della vite dell’abutment
4.4 Ingestione o inalazione di strumenti
4.5 Problemi relativi alla cementazione
Schede cliniche
CAPITOLO 5 - COMPLICANZE AL TEMPO DEL FOLLOW-UP
5.1 Mobilità della protesi
5.2 Infiammazioni acute e croniche
5.3 Fratture
5.4 Estetica
5.5 Disordini cranio-mandibolari e/o dell’occlusione
5.6 Disturbi della fonesi
5.7 Morsicature della lingua e/o delle guance
5.8 Problemi di adattamento generale
5.9 Prossimità degli impianti con strutture anatomiche contigue
5.10 Perdita tardiva degli impianti
Schede cliniche
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
