Chiama ora (+39) 02-215-2568         info@edimediche.it
Chi Siamo    |    Ultimi arrivi    |    Offerte    |    In evidenza    |    Contattaci ora    |      Tracking spedizione
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Tel. 02 215 2568
Orari: Lun - Ven 8:30 - 18:00


Ultimi prodotti visti
I migliori marchi

Best Seller

Aumento Orizzontale e Verticale di Cresta - Nuove Prospettive

-5%

150,00 € 142,50 € -5%

Opzioni
Disponibilità:

  • TAG:
    • Descrizione
    • Spedizioni
    • Recensioni
    • Richiedi informazioni
    • Diritto di recesso
    Autore: Istvan Urban  -  Editore: Quintessence Publishing  -  Anno: 11/2017  -  Pagine: 400  -  Immagini: 1252



    PREZZO ORIGINALE €. 220.00



    Indice: 

    Abbreviazioni  

    Capitolo 1 Introduzione

    Ringraziamenti  

    Capitolo 2 Preparazione del paziente e della sala chirurgica

    2.1 Selezione del paziente  

    2.2 Preparazione del paziente per la chirurgia  

    2.3 Farmaci  

    2.4 La sala chirurgica  

    2.5 Controlli postoperatori e rimozione suture  

    2.6 Bibliografia  

    Capitolo 3 Membrane e materiali da innesto

    3.1 Documentazione scientifica sulla GBR orizzontale utilizzando membrane diverse  

    3.2 Documentazione scientifica sulla GBR verticale utilizzando membrane diverse  

    3.3 Materiali da innesto utilizzati per la GBR  

    3.4 Bibliografia  

    Capitolo 4 Il prelievo intraorale di osso autologo

    4.1 Prelievo di osso dalla sinfisi mandibolare  

    4.2 Prelievo di osso dal ramo mandibolare  

    4.3 Bibliografia  

    Capitolo 5 Anatomia chirurgica del pavimento della bocca

    5.1 Muscolatura del pavimento della bocca e della lingua   

    5.2 Irrorazione arteriosa  

    5.3 Variazioni anatomiche della vascolarizzazione del pavimento della bocca   

    5.4 Nervi  

    5.5 Ghiandole salivari  

    5.6 Conclusioni  

    5.7 Bibliografia  

    Capitolo 6 Principi di aumento di cresta orizzontale 
    e verticale nella mandibola posteriore

    6.1 Disegno di lembo  

    6.2 Preparazione del sito ricevente  

    6.3 Adattamento della membrana  

    6.4 Mobilizzazione del lembo linguale: l’avanzamento del lembo linguale modificato  

    6.5 Avanzamento del lembo vestibolare  

    6.6 Chiusura del lembo  

    6.7 Guarigione prevista dopo la chirurgia nella mandibola posteriore  

    6.8 Trattamento dei difetti più complessi  

    6.9 Conclusioni  

    6.10 Bibliografia  

    Capitolo 7 Aumento verticale di cresta

    7.1 Distrazione osteogenica  

    7.2 Innesti di osso ad onlay  

    7.3 Documentazione scientifica sulla GBR verticale con diversi materiali da innesto  

    7.4 Conclusioni  

    7.5 Bibliografia  

    Capitolo 8 Aumento verticale di cresta nella mandibola posteriore

    8.1 Importanti fattori clinici da prendere in considerazione  

    8.2 Conclusioni  

    8.3 Bibliografia  

    Capitolo 9 Aumento di cresta nella mandibola anteriore

    9.1 Il lembo vestibolare  

    9.2 Il lembo linguale  

    9.3 Preparazione del sito ricevente  

    9.4 Adattamento e stabilizzazione della membrana  

    9.5 Avanzamento del lembo vestibolare  

    9.6 Mobilizzazione del lembo linguale 

    9.7 Chiusura del lembo   

    9.8 Conclusioni  

    9.9 Bibliografia  

    Capitolo 10 Aumento di cresta combinato nell’arcata supero-posteriore di pazienti parzialmente edentuli

    10.1 Disegno di lembo  

    10.2 Rialzo di seno mascellare  

    10.3 Bibliografia  

    Capitolo 11 Aumento di cresta orizzontale: la tecnica della salsiccia

    11.1 Serie di casi e caso rappresentativo con utilizzo di membrane in acido poliglicolico-carbonato di trimetilene  

    11.2 Utilizzo di una membrana in collagene naturale  

    11.3 Serie di casi e caso rappresentativo con utilizzo di membrana in collagene naturale  

    11.4 Casi rappresentativi risolti con la tecnica della salsiccia in aree differenti con controlli a lungo termine  

    11.5 La curva di apprendimento contro la tecnica della salsiccia 2.0 ben sviluppata  

    11.6 Conclusioni  

    11.7 Bibliografia  

    Capitolo 12 Aumento di cresta nell’arcata supero-anteriore

    12.1 Bibliografia  

    Capitolo 13 Ricostruzione della papilla con aumento verticale in difetti di denti singoli

    13.1 Esempi di casi e lezioni imparate  

    13.2 Conclusioni  

    13.3 Bibliografia  

    13.4 Ulteriori letture consigliate  

    Capitolo 14 Gestione chirurgica di importanti difetti verticali di cresta nell’arcata supero-anteriore: la classificazione dei difetti di cresta nell’arcata supero-anteriore

    14.1 Classificazione del disegno di lembo per l’aumento verticale di cresta nell’arcata supero-anteriore (AMVRA)  

    14.2 Bibliografia  

    Capitolo 15 Riposizionamento laterale del nervo nasopalatino: il lembo palatino

    15.1 Il lembo palatino  

    15.2 Valutazione clinica  

    15.3 Bibliografia  

    Capitolo 16 Chirurgia mucogengivale dopo aumenti di volume osseo

    16.1 Caso rappresentativo  

    16.2 La chirurgia di tessuto molle adattata  

    16.3 Caso rappresentativo  

    16.4 Risultati a lungo termine  

    16.5 Conclusioni  

    16.6 Bibliografia  

    Capitolo 17 Nuove prospettive nella chirurgia mucogengivale dopo aumenti di cresta

    17.1 Casi rappresentativi e dati clinici  

    17.2 Bibliografia  

    Capitolo 18 Nuove prospettive nella conservazione dell’osso dopo gli aumenti di cresta

    18.1 Serie di casi: risultati a lungo termine  

    18.2 Caso rappresentativo e lezioni imparate  

    18.3 Conclusioni  

    18.4 Bibliografia  

    Capitolo 19 Creazione e mantenimento di un’architettura gengivale positiva utilizzando impianti singoli nelle edentulie multiple

    19.1 Bibliografia  

    Capitolo 20 Ricostruzione dell’arcata superiore edentula riassorbita

    20.1 Conclusioni  

    20.2 Bibliografia  

    Capitolo 21 Complicanze dell’aumento di cresta ossea

    21.1 Complicanze della guarigione  

    21.2 Infezioni postoperatorie  

    21.3 Danni nervosi  

    21.4 Complicanze durante il posizionamento implantare nella cresta neoformata  

    21.5 Complicanze biologiche a lungo termine degli impianti  

    21.6 Conclusioni  

    21.7 Bibliografia  

    Capitolo 22 L’utilizzo dei fattori di crescita

    22.1 Fattore di crescita umano derivato dalle piastrine ricombinato   

    22.2 Proteine ossee morfogeniche  

    22.3 Conclusioni  

    22.4 Bibliografia  

    Indice analitico 

    PRESENTAZIONE:

    Quando il Sig. Christian Haase della Quintessence Publishing mi ha chiesto di scrivere un libro sull’aumento di cresta, non ho esitato nel rispondere di sì. Sapevo di avere molto da dire ai miei colleghi e il modo migliore per farlo era questo libro. Allo stesso tempo, però, ho impiegato circa 2 anni per pensare esattamente a cosa volevo comunicare e a prepararmi per la stesura. Ora che il libro è stato pubblicato penso di avere ancora molto da dire. Nonostante ciò, sono molto soddisfatto del testo, sono certo possa salvare molti clinici da parecchi mal di testa e sarei stato grato se qualcuno mi avesse dato un libro del genere 15 anni fa. Se fosse successo, avrei casi migliori adesso. Spero che grazie alle informazioni contenute in questo libro possiate avere casi migliori in futuro.

    Il mio obiettivo è sempre stato di ottenere il miglior risultato possibile per ciascun paziente. Ho iniziato molto presto a documentare, organizzare e analizzare criticamente i casi che facevo. Per ognuno di essi sono stato attento a scegliere un’opzione terapeutica biologicamente corretta e provata scientificamente. Allo stesso tempo mi sono concentrato sullo sviluppo di terapie minimamente invasive, semplici e predicibili. Un buon esempio di questo approccio è la tecnica della salsicciaTM, descritto nel Capitolo 11 di questo libro. La documentazione scientifica e la pubblicazione delle tecniche che ho adottato sono sempre state molto importanti per me.
    Lo sviluppo di nuovi metodi e l’ottenimento di stabilità e predicibilità dei casi sono ben rappresentati in questo libro. Ovviamente, tutti vorremmo selezionare i casi migliori per un libro, ma allo stesso tempo la parte educazionale del miglioramento delle tecniche è molto importante. Sono d’accordo sul detto che il diavolo sta nei dettagli; per questo motivo i dettagli dei casi presentati in questo libro sono stati analizzati da una prospettiva autocritica. Sono convinto che nella terapia rigenerativa ci siano tre date di controllo importanti: 3 settimane, 5 anni e 10 anni. Ci vuole quindi un po’ di tempo prima che possiamo capire le cose che potevano essere fatte in modo migliore. Che cosa ho imparato dai casi presentati in questo libro? Come li migliorerei oggi? Che cosa avrei potuto migliorare quando li ho risolti? Penso che le risposte a queste domande siano le risorse più importanti di questo libro e sono certo che senza le sezioni “Lezioni Imparate”, che seguono ciascun caso, il lettore imparerebbe molto meno da questo libro.

    Leggendo i casi, alcuni aspetti potrebbero piacervi o meno e potreste pensare di risolverli in modo differente. Allo stesso tempo però, spero che una volta lette le lezioni che io ho imparato da ognuno di essi cambierete idea e che lo facciate in modo permanente. “Potreste per favore guardare ancora una volta questa foto di questo caso?” o “Potete notare che ho fatto una piccola modifica a questo o a quell’aspetto del trattamento, in modo da poter ottenere una miglior conservazione della cresta?” Questo tipo di domande, suggerimenti e osservazioni che si trovano nel libro lo rendono più educativo, e spero ricordino al lettore i piccoli dettagli; i luoghi dove si nasconde il diavolo; le piccole cose che fanno la differenza. Questo libro non spiega solo come rigenerare i tessuti duri e molli perduti. Più importante, si focalizza anche su come mantenere la cresta ossea ed i contorni del tessuto rigenerati, che è spesso l’aspetto più complesso del trattamento. Sono convinto che la giusta educazione e la concentrazione del soggetto siano di primaria importanza.
    Permettetemi in questo libro di condividere alcune delle mie esperienze, che potrebbero essere un buon esempio, soprattutto per i clinici più giovani. Quando mi sono laureato non ero completamente soddisfatto. A quel tempo, avevo imparato molte cose sulla riparazione e il restauro dei denti, meno sui principi biologici che governano il mantenimento e la rigenerazione del tessuto perso, argomenti che già allora rappresentavano il mio principale interesse. Avevo due scelte: smettere, o procedere con la mia educazione. Ho scelto la seconda opzione e oggi sono certo di essere nato per fare quello che faccio e ogni minuto che lavoro è per me una gioia. Mi piace rendere le procedure il più semplice possibile, ripetibili e biologicamente solide. Le strategie terapeutiche troppo complicate hanno un maggior numero di complicanze e sono meno predicibili nel risultato finale. Vorrei quindi darvi il benvenuto e ringraziarvi per la lettura di questo libro e per ricordarvi una citazione di Leonardo da Vinci: “La semplicità è la suprema sofisticazione”.
    Dr Istvan Urban


    Tutte le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso BRT Bartolini

    Le spedizioni vengono effettuate SOLO IN ITALIA

    Il trasporto è affidato al nostro Corriere Espresso BRT ( consegna in 24 / 48 h. )
    Consegna 24h. Nord / Centro
    Consegna 48h. Sud / Isole 
    IL CORRIERE NON EFFETTUA CONSEGNE SU APPUNTAMENTO

    N.B. Sabato, Domenica e festivi le consegne non vengono effettuate.


    TRACCIABILITA' DELLA SPEDIZIONE

    Appena concluderete l' acquisto sul sito riceverete una mail col riepilogo del vostro ordine. 
    Quando affideremo la merce al nostro corriere espresso vi verra' inviata una mail di conferma.
    In un secondo momento riceverete una mail dal nostro corriere con il codice di tracciabilita' della spedizione che potrete segure sul sito di BRT Corriere Espresso.

    • Descrizione breve
    • Descrizione 2
    • Allegati
    Leggi le recensioni dei nostri clienti su Aumento Orizzontale e Verticale di Cresta - Nuove Prospettive della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
    Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.


    Recensisci Aumento Orizzontale e Verticale di Cresta - Nuove Prospettive del marchio QUINTESSENZA EDIZIONI.
    Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Aumento Orizzontale e Verticale di Cresta - Nuove Prospettive, solo da noi trovi i migliori prezzi.
    Desideri avere maggiori dettagli su Aumento Orizzontale e Verticale di Cresta - Nuove Prospettive urbanitaliano o più in generale sui nostri ODONTOIATRIA - Testi e Dvd? Stai cercando un ODONTOIATRIA - Testi e Dvd ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Edimediche risponderà a tutte le tue richieste.

    Affidati alla nostra esperienza!!!

    Indirizzo e-mail corretto
    Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
    Indirizzo e-mail non valido.
    Domanda di sicurezza: =
    Codice di sicurezza errato.
    In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.

    Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.

    Modalità di esercizio
    A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
    Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione. 

    In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.

    Questo sito usa i cookie