Autori: A. Dawson - S. Chen - D. Buser - L. Cordaro - W. Martin - U. Belser
Editore: Quintessenza Edizioni
Anno: Marzo 2011 - Pagine: 158
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 98.00
Descrizione:
Nel corso degli ultimi 30 anni lo sviluppo di nuove tecnologie e i progressi compiuti nelle procedure cliniche hanno portato ad una costante integrazione dell'implantologia dentale nella pratica quotidiana.
La formazione, tuttavia, ha posto un'enfasi minore sull'identificazione del grado di complessità e rischio delle singole procedure.
In risposta a questa situazione, l' ITI ha formalizzato un sistema di classificazione delle procedure implantologiche a sostegno dei clinici di qualsiasi grado di competenza ed esperienza.
Questa pubblicazione è basata sul dibattito e sui risultati ottenuti nel corso di una Consensus Conference dell'ITI presenziata da un gruppo multidisciplinare che ha avuto luogo a Maiorca nel marzo 2007.
Il volume fornisce linee guida su un'ampia varietà di situazioni implantari per casi chirurgici e protesici che vengono classificati in base a tre categorie: Semplice (S), Avanzato (A) e Complesso (C).
INDICE:
1 Introduzione alla classificazione SAC A. Dawson, S. Chen, D. Buser
1.1 Introduzione
1.2 Elenco dei partecipanti alla Consensus Conference
1.3 Introduzione alla classificazione SAC
2 I fattori chiave della classificazione SAC
2.1 Definizioni
2.2 Presupposti
2.3 Fattori chiave della classificazione
2.3.1 Siti estetici rispetto a siti non estetici
2.3.2 Complessità del processo
2.3.3 Rischi di complicanze
3 Fattori modificanti
3.1 Fattori modificanti generici
3.1.1 Competenza clinica ed esperienza
3.1.2 Paziente con problemi di salute
3.1.3 Considerazioni sulla crescita
3.1.4 Fattori iatrogeni
Indice
3.2 Fattori modificanti estetici
3.2.1 Stato di salute
3.2.2 Aspettative estetiche
3.2.3 Linea del sorriso
3.2.4 Biotipo gengivale
3.2.5 Volume dei tessuti molli circostanti
3.3 Fattori modificanti chirurgici
3.3.1 Volume osseo
3.3.2 Rischio anatomico
3.3.3 Rischio estetico
3.3.4 Complessità
3.3.5 Complicanze
3.4 Fattori modificanti connessi alla protesi
3.4.1 Salute dentale generale
3.4.2 Volume protesico
3.4.3 Volume della sella edentula
3.4.4 Occlusione
3.4.5 Protesi provvisorie
3.4.6 Protocollo di carico
3.4.7 Materiali protesici e tecnica di fabbricazione
3.4.8 Requisiti di manutenzione
3.5 Applicazione
4 Classificazione dei casi chirurgici
4.1 Principi della classificazione chirurgica
4.1.1 Criteri generali
4.1.2 Criteri sito-specifici
4.1.3 Tabelle di classificazione
4.2 Impianti per la riabilitazione di elementi dentari singoli in aree a
basso rischio estetico
4.2.1 Caso clinico Secondo premolare e primo molare dellemimandibola sinistra mancanti
4.3 Impianti per la riabilitazione di selle edentule poco estese in aree a
basso rischio estetico
4.3.1 Caso clinico Secondo premolare e primo molare dellemimandibola sinistra mancanti
4.4 Impianti per la riabilitazione di selle edentule estese in aree a
basso rischio estetico
4.4.1 Caso clinico: quattro elementi dentari posteriori mancanti nel quadrante superiore sinistro
x La classificazione SAC in implantologia orale
La classificazione SAC in implantologia orale xi
Indice
4.5 Impianti per una protesi rimovibile o una protesi fissa ad arcata
completa supportate da impianti nella mandibola edentula
4.5.1 Caso clinico: posizionamento di impianti in una mandibola edentula successivamente allestrazione
4.6 Impianti per la riabilitazione di singoli elementi dentari in
aree a elevato rischio estetico
4.6.1 Caso clinico: incisivo centrale superiore mancante con deficit osseo orizzontale e verticale
4.7 Impianti per la riabilitazione di selle edentule poco estese in
aree a rischio estetico elevato
4.7.1 Caso clinico: estrazione di tre elementi dentari anteriori superiori e riabilitazione mediante
protesi parziale fissa supportata da impianti
4.8 Impianti per la riabilitazione protesica di selle edentule estese in
siti a rischio estetico elevato
4.8.1 Caso clinico: riabilitazione di cinque elementi dentari mancanti nel settore anteriore della mascella
4.9 Impianti per la riabilitazione di arcate complete in aree a elevato rischio estetico
4.9.1 Caso clinico: protesi parziale fissa supportata da impianti in una mascella edentula
4.10 Impianti in alveoli estrattivi (posizionamento di tipo 1) di denti monoradicolati
4.10.1 Caso clinico: riabilitazione di un incisivo centrale mascellare con un impianto posizionato
contemporaneamente allestrazione
4.11 Impianti in alveoli estrattivi (posizionamento di tipo 1) di denti multiradicolati
4.11.1 Caso clinico: riabilitazione di un primo premolare mascellare con un impianto posizionato
contemporaneamente allestrazione
5 Classificazione dei casi protesici
5.1 Principi della classificazione dei casi protesici
5.2 Riabilitazione di singoli elementi dentari nei settori posteriori
5.2.1 Spazio per la protesi
5.2.2 Accesso
5.2.3 Protocollo di carico
5.2.4 Rischio estetico
5.2.5 Parafunzione occlusale
5.2.6 Protesi provvisorie
5.3 Riabilitazione di singoli elementi dentari nel settore anteriore
5.3.1 Relazione maxillo-mandibolare
5.3.2 Spazio mesiodistale
5.3.3 Protocollo di carico
5.3.4 Rischio estetico
5.3.5 Parafunzione occlusale
5.3.6 Protesi provvisorie
5.4 Selle edentule estese nei settori posteriori
5.4.1 Rischio estetico
5.4.2 Accesso
5.4.3 Spazio protesico
5.4.4 Occlusione e abitudini parafunzionali
5.4.5 Protesi provvisorie durante la guarigione
5.4.6 Protocollo di carico
5.4.7 Sistema di ritenzione della protesi
5.5 Sella edentula estesa nel settore anteriore
5.5.1 Rischio estetico
5.5.2 Relazioni intermascellari
5.5.3 Problemi di spazio protesico
5.5.4 Occlusione/articolazione
5.5.5 Protesi provvisorie durante la guarigione
<SPAN style="FONT-FAMILY: Parisine-R