Chiama ora (+39) 02-215-2568         info@edimediche.it
Chi Siamo    |    Ultimi arrivi    |    Offerte    |    In evidenza    |    Contattaci ora    |      Tracking spedizione
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Tel. 02 215 2568
Orari: Lun - Ven 8:30 - 18:00
                  


Ultimi prodotti visti
I migliori marchi

Best Seller
Le migliori offerte

La Classificazione SAC in Implantologia Orale


30,00 € IVA incl.

Disponibilità:

  • TAG:
    • Descrizione
    • Spedizioni
    • Recensioni
    • Richiedi informazioni
    • Diritto di recesso

    Autori: A. Dawson - S. Chen - D. Buser - L. Cordaro - W. Martin - U. Belser

    Editore: Quintessenza Edizioni

    Anno: Marzo 2011   -   Pagine: 158

    PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 98.00

    Descrizione: 

    Nel corso degli ultimi 30 anni lo sviluppo di nuove tecnologie e i progressi compiuti nelle procedure cliniche hanno portato ad una costante integrazione dell'implantologia dentale nella pratica quotidiana.

    La formazione, tuttavia, ha posto un'enfasi minore sull'identificazione del grado di complessità e rischio delle singole procedure.

    In risposta a questa situazione, l' ITI ha formalizzato un sistema di classificazione delle procedure implantologiche a sostegno dei clinici di qualsiasi grado di competenza ed esperienza.

    Questa pubblicazione è basata sul dibattito e sui risultati ottenuti nel corso di una Consensus Conference dell'ITI presenziata da un gruppo multidisciplinare che ha avuto luogo a Maiorca nel marzo 2007.

    Il volume fornisce linee guida su un'ampia varietà di situazioni implantari per casi chirurgici e protesici che vengono classificati in base a tre categorie: Semplice (S), Avanzato (A) e Complesso (C).

    INDICE:

    1 Introduzione alla classificazione SAC A. Dawson, S. Chen, D. Buser

    1.1 Introduzione

    1.2 Elenco dei partecipanti alla Consensus Conference

    1.3 Introduzione alla classificazione SAC

    2 I fattori chiave della classificazione SAC

     

    2.1 Definizioni

    2.2 Presupposti

    2.3 Fattori chiave della classificazione

    2.3.1 Siti estetici rispetto a siti non estetici

    2.3.2 Complessità del processo

    2.3.3 Rischi di complicanze

    3 Fattori modificanti

    3.1 Fattori modificanti generici

    3.1.1 Competenza clinica ed esperienza

    3.1.2 Paziente con problemi di salute

    3.1.3 Considerazioni sulla crescita

    3.1.4 Fattori iatrogeni

    Indice

    3.2 Fattori modificanti estetici

    3.2.1 Stato di salute

    3.2.2 Aspettative estetiche

    3.2.3 Linea del sorriso

    3.2.4 Biotipo gengivale

    3.2.5 Volume dei tessuti molli circostanti

    3.3 Fattori modificanti chirurgici

    3.3.1 Volume osseo

    3.3.2 Rischio anatomico

    3.3.3 Rischio estetico

    3.3.4 Complessità

    3.3.5 Complicanze

    3.4 Fattori modificanti connessi alla protesi

    3.4.1 Salute dentale generale

    3.4.2 Volume protesico

    3.4.3 Volume della sella edentula

    3.4.4 Occlusione

    3.4.5 Protesi provvisorie

    3.4.6 Protocollo di carico

    3.4.7 Materiali protesici e tecnica di fabbricazione

    3.4.8 Requisiti di manutenzione

    3.5 Applicazione

    4 Classificazione dei casi chirurgici

    4.1 Principi della classificazione chirurgica

    4.1.1 Criteri generali

    4.1.2 Criteri sito-specifici

    4.1.3 Tabelle di classificazione

    4.2 Impianti per la riabilitazione di elementi dentari singoli in aree a

    basso rischio estetico

    4.2.1 Caso clinico – Secondo premolare e primo molare dell’emimandibola sinistra mancanti

    4.3 Impianti per la riabilitazione di selle edentule poco estese in aree a

    basso rischio estetico

    4.3.1 Caso clinico – Secondo premolare e primo molare dell’emimandibola sinistra mancanti

    4.4 Impianti per la riabilitazione di selle edentule estese in aree a

    basso rischio estetico

    4.4.1 Caso clinico: quattro elementi dentari posteriori mancanti nel quadrante superiore sinistro

    x La classificazione SAC in implantologia orale

    La classificazione SAC in implantologia orale xi

    Indice

    4.5 Impianti per una protesi rimovibile o una protesi fissa ad arcata

    completa supportate da impianti nella mandibola edentula

    4.5.1 Caso clinico: posizionamento di impianti in una mandibola edentula successivamente all’estrazione

    4.6 Impianti per la riabilitazione di singoli elementi dentari in

    aree a elevato rischio estetico

    4.6.1 Caso clinico: incisivo centrale superiore mancante con deficit osseo orizzontale e verticale

    4.7 Impianti per la riabilitazione di selle edentule poco estese in

    aree a rischio estetico elevato

    4.7.1 Caso clinico: estrazione di tre elementi dentari anteriori superiori e riabilitazione mediante

    protesi parziale fissa supportata da impianti

    4.8 Impianti per la riabilitazione protesica di selle edentule estese in

    siti a rischio estetico elevato

    4.8.1 Caso clinico: riabilitazione di cinque elementi dentari mancanti nel settore anteriore della mascella

    4.9 Impianti per la riabilitazione di arcate complete in aree a elevato rischio estetico

    4.9.1 Caso clinico: protesi parziale fissa supportata da impianti in una mascella edentula

    4.10 Impianti in alveoli estrattivi (posizionamento di tipo 1) di denti monoradicolati

    4.10.1 Caso clinico: riabilitazione di un incisivo centrale mascellare con un impianto posizionato

    contemporaneamente all’estrazione

    4.11 Impianti in alveoli estrattivi (posizionamento di tipo 1) di denti multiradicolati

    4.11.1 Caso clinico: riabilitazione di un primo premolare mascellare con un impianto posizionato

    contemporaneamente all’estrazione

    5 Classificazione dei casi protesici

    5.1 Principi della classificazione dei casi protesici

    5.2 Riabilitazione di singoli elementi dentari nei settori posteriori

    5.2.1 Spazio per la protesi

    5.2.2 Accesso

    5.2.3 Protocollo di carico

    5.2.4 Rischio estetico

    5.2.5 Parafunzione occlusale

    5.2.6 Protesi provvisorie

    5.3 Riabilitazione di singoli elementi dentari nel settore anteriore

    5.3.1 Relazione maxillo-mandibolare

    5.3.2 Spazio mesiodistale

    5.3.3 Protocollo di carico

    5.3.4 Rischio estetico

    5.3.5 Parafunzione occlusale

    5.3.6 Protesi provvisorie

    5.4 Selle edentule estese nei settori posteriori

    5.4.1 Rischio estetico

    5.4.2 Accesso

    5.4.3 Spazio protesico

    5.4.4 Occlusione e abitudini parafunzionali

    5.4.5 Protesi provvisorie durante la guarigione

    5.4.6 Protocollo di carico

    5.4.7 Sistema di ritenzione della protesi

    5.5 Sella edentula estesa nel settore anteriore

    5.5.1 Rischio estetico

    5.5.2 Relazioni intermascellari

    5.5.3 Problemi di spazio protesico

    5.5.4 Occlusione/articolazione

    5.5.5 Protesi provvisorie durante la guarigione

    <SPAN style="FONT-FAMILY: Parisine-R


    Tutte le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso BRT Bartolini

    Le spedizioni vengono effettuate SOLO IN ITALIA

    Il trasporto è affidato al nostro Corriere Espresso BRT ( consegna in 24 / 48 h. )
    Consegna 24h. Nord / Centro
    Consegna 48h. Sud / Isole 
    IL CORRIERE NON EFFETTUA CONSEGNE SU APPUNTAMENTO

    N.B. Sabato, Domenica e festivi le consegne non vengono effettuate.


    TRACCIABILITA' DELLA SPEDIZIONE

    Appena concluderete l' acquisto sul sito riceverete una mail col riepilogo del vostro ordine. 
    Quando affideremo la merce al nostro corriere espresso vi verra' inviata una mail di conferma.
    In un secondo momento riceverete una mail dal nostro corriere con il codice di tracciabilita' della spedizione che potrete segure sul sito di BRT Corriere Espresso.

    • Descrizione breve
    • Descrizione 2
    • Allegati
    Leggi le recensioni dei nostri clienti su La Classificazione SAC in Implantologia Orale della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
    Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.


    Recensisci La Classificazione SAC in Implantologia Orale del marchio QUINTESSENZA EDIZIONI.
    Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di La Classificazione SAC in Implantologia Orale, solo da noi trovi i migliori prezzi.
    Desideri avere maggiori dettagli su La Classificazione SAC in Implantologia Orale classifsac o più in generale sui nostri ODONTOIATRIA - Testi e Dvd? Stai cercando un ODONTOIATRIA - Testi e Dvd ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Edimediche risponderà a tutte le tue richieste.

    Affidati alla nostra esperienza!!!

    Indirizzo e-mail corretto
    Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
    Indirizzo e-mail non valido.
    Domanda di sicurezza: =
    Codice di sicurezza errato.
    In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.

    Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.

    Modalità di esercizio
    A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
    Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione. 

    In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.

    Questo sito usa i cookie