Autori: Tealdo - Bevilacqua - Pera - Editore: Quintessenza Edizioni - Anno: 2009 - Pagine: 384
PREZZO ORIGINALE E. 240.00
L' utilizzo di impianti inseriti nell' osso alveolare come sostituti di una radice persa o non recuperabile ha radicalmente modificato i piani di trattamento della protesi dentaria. Prima dell' avvento dell' implantologia, l' odontoiatra, per ripristinare un' edentulia che per estenzione o per un' insufficiente validita' dei pilastri residui, non consentiva la costruzione di un ponte fisso, era costretto ad adottare soluzioni protesiche che vicariavano la mancanza di un rigido ancoraggio osseo con il supporto mucoso della cresta edentula. Glia studi di Branemark e della scuola di Goteborg hanno consentito l' applicazione clinica degli impianti in odontoiatria. Gli impianti di varie forme e diversi materiali erano proposti e conosciuti da anni, Branemark non ha inventato gli impianti dentali, ma attraverso approfdonditi studi sulla riparazione dell' osso, ha proposto un rigido protocollo seguendo il quale l' odontoiatra ha la possibilita' di utilizzare un impianto su di un paziente con una predicibilita' scientificamente documentata.
CAPITOLO 1- Princìpi e linee guida della riabilitazione
implantoprotesica
INTRODUZIONE
L’implantologia pre-osseoiritegrazione i
L’osseointegrazione 2
Tecnica two—stage, one-stage e immediate loading 4
I VANTAGGI DEL CARICO IMMEDIATO 7
CARATTERISTICHE DEL PROTOCOLLO IMPLANTARE CON CARICO IMMEDIATO
FUNZIONALE 8
Protocollo chirurgico 9
Protocollo protesico 12
BIBLIOGRAFIA 19
CAPITOLO 2 - Riparazione del tessuto osseo 21
LA GUARIGIONE DELL’OSSO ALVEOLARE 23
LA FORMAZIONE DI NUOVO TESSUTO OSSEO ATTORNO A IMPIANTI DENTALI 25
LA RIGENERAZIONE OSSEA ATTORNO A IMPIANTI DENTALI SOTTOPOSTI
A CARICO IMMEDIATO 29
Cenni storici 29
Attualità istologiche 33
BIBLIOGRAFIA 42
CAPITOLO 3 - Procedure diagnostiche pre-operatorie 47
INTRODUZIONE 47
LE DIME CHIRURGICHE 49
PROCEDURE DIAGNOSTICHE 56
Paziente edentulo 56
Paziente reso edentulo 59
PROCEDURE CLINICHE E DI LABORATORIO PER IL CONFEZIONAMENTO DI UNA DIMA
CHIRURGICO-PROTESICA SECONDO IL COLUMBUS BRIDGE PROTOCOLTM 62
BIBLIOGRAFIA 71
CAPITOLO 4 - Scelta della tipologia di impianto 73
INTRODUZIONE 73
STRUTTURA DELL’IMPIANTO 75
MACRO-STRUTTURA 76
Impianti cilindrici vs impianti conici 76
Esagono interno vs esagono esterno 77
MICRO-STRUTTURA 76
MICRO-TOPOGRAFIA 77
La morfologia superficiale 77
PROCESSI DI MODIFICA DELLA MORFOLOGIA SUPERFICIALE 78
RUVIDITÀ E OSTEOGENESI 83
COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE SUPERFICI IMPLANTARI 86
TESSUTI PERIMPLANTARI E MODIFICHE DI SUPERFICIE DELLA FIXTURE 101
BIBLIOGRAFIA 109
CAPITOLO 5 - Stabilità primaria 115
BIBLIOGRAFIA 125
CAPITOLO 6 - Impianti inclinati disto-mesiali (tilted implant) 131
REVISIONE DELLA LETTERATURA SULL’UTILIZZO CLINICO DI IMPIANTI TILTED 131
LIMITI ANATOMICI 136
Nervo alveolare inferiore 136
Seno mascellare 138
ANALISI DELLA TRASMISSIONE DEI CARICHI UTILIZZANDO IMPIANTI
CON DIVERSI GRADI DI INCLINAZIONE 142
BIBLIOGRAFIA 157
CAPITOLO 7 - Pilastri protesici 159
BIBLIOGRAFIA 178
CAPITOLO 8 - Trasferimento dei dati in laboratorio 179
BIBLIOGRAFIA 189
CAPITOLO 9 - Procedure di laboratorio 191
PASSIVAZIONE DEL FRAMEWORK METALLICO NEL COLUMBUS
BRIDGE PROTOCOLTM 193
VALUTAZIONE DEL FRAMEWORK FIT 196
BIBLIOGRAFIA 216
CAPITOLO 10 - Scelta del materiale occlusale 217
INTRODUZIONE 217
CAPACITÀ DI SHOCK ABSORPTION DEI MATERIALI RESTAURATIVI 220
BIBLIOGRAFIA 232
CAPITOLO 11 - Riabilitazione fissa full-arch
con ricostruzione dei tessuti molli 235
RIABILITAZIONE FISSA FULL-ARCH CON RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI
(TORONTO BRIDGE) 235
CAPITOLO 12 - Riabilitazione fissa full-arch
senza ricostruzione del tessuti molli 255
RIABILITAZIONE FISSA FULL-ARCH SENZA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI
(NATURAL FIXED BRIDGE) 255
CAPITOLO 13 - Analisi retrospettiva sulla base dei dati cimici
e radiografici 281
INTRODUZIONE 281
Analisi retrospettiva 284
Analisi statistica 286
Risultati 286
Discussione 289
TAVOLE CLINICHE 294
BIBLIOGRAFIA 318
CAPITOLO 14 - Complicanze e loro gestione 321
COMPLICANZE IMMEDIATE 323
COMPLICANZE TARDIVE 327
BIBLIOGRAFIA 350
CAPITOLO 15 - Igiene e follow-up 351
BIBLIOGRAFIA 367
APPENDICE 369
INDICE ANALITICO 373
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.