Chiama ora (+39) 02-215-2568         info@edimediche.it
Chi Siamo    |    Ultimi arrivi    |    Offerte    |    In evidenza    |    Contattaci ora    |      Tracking spedizione
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Tel. 02 215 2568
Orari: Lun - Ven 8:30 - 18:00
                  


Ultimi prodotti visti
I migliori marchi

Best Seller
Le migliori offerte

Disordini Craniomandibolari

-5%

295,00 € 280,25 € -5% IVA incl.

Disponibilità:

  • TAG:
    • Descrizione
    • Spedizioni
    • Recensioni
    • Richiedi informazioni
    • Diritto di recesso
    Autore: Prati  -  Editore: Edizioni Martina  -  Anno: 2017  -  Pagine: 480  -  Immagini: 3.520

    Questo libro esce dieci anni dopo il precedente dedicato allo stesso argomento. Rispetto alla precedente edizione è stato completamente rivisto e nella quasi totalità rifatto.

    Non c’è più la prima parte dedicata alla gnatologia ed è stata una scelta voluta per rimarcare il mio pensiero conclusivo sull’argomento: la gnatologia così come è sempre stata concepita, cioè come un insieme di leggi e modelli occlusali ideali da applicare comunque alla bocca dei pazienti, è sbagliata e potenzialmente dannosa.

    Non esistono né una normocclusione né una occlusione ideale gnatologica od ortodontica. La salute del sistema masticatorio non si valuta dall’occlusione ma dalla sua efficienza nel complesso: a qualsiasi, delle infinite tipologie occlusali, può corrispondere salute e benessere per cui l’errore più grande è modificarle in base a convinzioni gnatologiche, peraltro variabili da autore ad autore e nel tempo.

    Per questo tutto l’argomento, comunque fondamentale in odontoiatria, è stato revisionato e concentrato nel V° capitolo.

    È stato eliminato anche il paragrafo dedicato alla terapia manuale muscolo-articolare dal punto di vista del fisioterapista. Mi sono ricreduto sull’argomento: la fisioterapia come unica o prevalente terapia dei Disordini Craniomandibolari non funziona e non può mai essere una terapia causale.

    Al massimo rappresenta una terapia ancillare perché non fornisce affatto la stessa efficacia delle terapie di competenza odontoiatrica o maxillo-facciale, inoltre mal si adatta ai tempi ed alla logistica dello studio dentistico. Potrà sembrare una contraddizione leggere che per alcune patologie muscolari propongo la terapia manuale come principale cura ma quelle proposte sono tecniche ad uso odontoiatrico già presenti in altre parti del precedente libro, integrate in una valutazione globale del paziente che non esclude altri tipi di intervento.

    Infine non c’è l’ultimo capitolo dedicato ai Disordini Posturali prima di tutto perché è venuto a mancare l’Autore, il Dott. Lazzari, a cui va un affettuoso e riconoscente pensiero, ma anche perché questa materia ha avuto nel tempo una evoluzione che soprattutto per quanto riguarda la sua correlazione con il sistema stomatognatico, merita una revisione, ma anche per certi aspetti un ridimensionamento, che io non mi ritengo in grado di trattare.

    Ho dato al libro, soprattutto nei capitoli dedicati alla clinica, una impostazione decisamente più pratica e schematica perché penso che un testo debba essere non solo divulgativo ma rappresentare uno strumento di lavoro anche, e perché no, per una veloce consultazione durante la pratica clinica quotidiana.

    Questi anni hanno aggiunto molta esperienza che mi ha permesso di affinare o sviluppare tecniche o metodologie che, comunque, sono tutte nate dal lavoro con i pazienti e ciò è testimoniato dai numerosissimi casi clinici che ho inserito anche per trasmettere quella che mi pare una regola per il medico: si tratta il paziente non la malattia.

    Certo si notano, rispetto alla prima edizione, dei cambiamenti anche drastici, ma proprio nella precedente prefazione auspicavo, per chi si occupa di questa complessa materia, la “disponibilità a rivedere le proprie convinzioni’’ e a ciò sono arrivato attraverso i non pochi errori commessi, che se ben analizzati ed ancor prima accettati, insegnano moltissimo.

    Una dedica in memoria di Alfredo Martina che mi ha sempre incoraggiato in questa impresa.

    Molto difficilmente ci sarà una ulteriore edizione di questo libro per cui non posso che auspicare che il lettore, che avrà voglia di studiarlo, ne tragga proficuo insegnamento.

    Sandro Prati

    INDICE:

    PRESENTAZIONE

    PREFAZIONE

    1 ANATOMIA

    Articolazione temporomandibolare (atm)
    Muscoli masticatori

    2 BIOMECCANICA CRANIO - MANDIBOLARE

    Movimenti mandibolari
    Ciclo di masticazione
    Masticazione
    Deglutizione
    Posizione di riposo (o posizione posturale)
    Posizione di massima intercuspidazione (pim)
    Interazione Atm-Muscoli-Occlusione

    3 NEUROSENSIBILITÀ ORO - BUCCALE

    Sensibilità propriocettiva
    Riflessi mandibolari
    Sensibilità nocicettiva o dolorifica

    4 DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI

    Definizione
    Epidemiologia
    Eziologia: trauma, parafunzioni, psiche e stress, occlusione, ipermobilità articolare

    5 FATTORI OCCLUSALI POTENZIALMENTE PATOGENI

    Modificazioni posizione mandibola (precontatti)
    Modificazioni della dimensione verticale d’occlusione (dvo)
    Modificazioni della stabilità occlusale
    Modificazioni dei cicli masticatori (interferenze)
    Modificazioni della propriocezione oro-buccale

    6 EZIOPATOGENESI

    Eziopatogenesi muscolare
    Eziopatogenesi articolare
    Il ruolo del muscolo pterigoideo laterale

    7 VISITA

    Anamnesi e raccolta dati
    Esame obiettivo
    Esami strumentali
    Metodo diagnostico

    8 CLINICA

    Patologia muscolare
    Patologia articolare

    9 DIAGNOSI DIFFERENZIALE

    Classificazione del dolore
    Disturbo psicosomatico
    Disestesia occlusale (sindrome dell’occlusione fantasma)
    Dolore facciale ad origine cervicale – somatica
    Emicrania
    Fibromialgia
    Nevralgia trigeminale
    Odontalgia atipica
    Otalgia
    Rinosinusopatie

    10 TERAPIA

    Regole Generali
    Mezzi e modalità terapeutici
    Counselling
    Bite
    Terapia Manuale
    Esercizi Domiciliari (Autofisioterapia)
    Terapia Farmacologica
    Protocolli Terapeutici Operativi
    Terapia Muscolare
    Terapia Articolare
    Terapia Chirurgica

    INDICE ANALITICO

     

    Tutte le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso BRT Bartolini

    Le spedizioni vengono effettuate SOLO IN ITALIA

    Il trasporto è affidato al nostro Corriere Espresso BRT ( consegna in 24 / 48 h. )
    Consegna 24h. Nord / Centro
    Consegna 48h. Sud / Isole 
    IL CORRIERE NON EFFETTUA CONSEGNE SU APPUNTAMENTO

    N.B. Sabato, Domenica e festivi le consegne non vengono effettuate.


    TRACCIABILITA' DELLA SPEDIZIONE

    Appena concluderete l' acquisto sul sito riceverete una mail col riepilogo del vostro ordine. 
    Quando affideremo la merce al nostro corriere espresso vi verra' inviata una mail di conferma.
    In un secondo momento riceverete una mail dal nostro corriere con il codice di tracciabilita' della spedizione che potrete segure sul sito di BRT Corriere Espresso.

    • Descrizione breve
    • Descrizione 2
    • Allegati
    Leggi le recensioni dei nostri clienti su Disordini Craniomandibolari della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
    Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.


    Recensisci Disordini Craniomandibolari del marchio EDIZIONI MARTINA.
    Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Disordini Craniomandibolari, solo da noi trovi i migliori prezzi.
    Desideri avere maggiori dettagli su Disordini Craniomandibolari pratidisordini o più in generale sui nostri ODONTOIATRIA - Testi e Dvd? Stai cercando un ODONTOIATRIA - Testi e Dvd ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Edimediche risponderà a tutte le tue richieste.

    Affidati alla nostra esperienza!!!

    Indirizzo e-mail corretto
    Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
    Indirizzo e-mail non valido.
    Domanda di sicurezza: =
    Codice di sicurezza errato.
    In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.

    Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.

    Modalità di esercizio
    A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
    Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione. 

    In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.

    Questo sito usa i cookie