Autore: Marco Forestali -
Editore: Quintessenza Edizioni -
Anno: 10/2019 -
Pagine: 320 -
Immagini: 1759
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 212.00
Procedure step-by-step applicate a 500 casi clinici
Il testo illustra il ruolo dell’endodonzia nel piano di trattamento del paziente con problematiche odontostomatologiche.
I casi mostrati evidenziano come la disciplina, nei denti gravemente compromessi, necessiti inevitabilmente dell’approccio multi-disciplinare per ottenere risultati clinicamente corretti e mantenibili nel tempo. Ancora oggi nelle riabilitazioni complesse la possibilità di eseguire una buona endodonzia si dimostra indispensabile e non in competizione con la “soluzione implantare”. L’endodonzia conservativa, eseguita con tecniche attuali descritte nel testo, si è dimostrata affidabile anche a lungo termine.
La descrizione teorica, pur contemplando fonti bibliografiche basilari ed aggiornate, ha un taglio essenzialmente pratico: ampio spazio è dedicato alla descrizione dell’anatomia endodontica attraverso l’analisi di numerosi casi clinici controllati a distanza dal primo trattamento. Anche la descrizione delle fasi operative dell’endodonzia è stata condotta facendo costante riferimento alla realtà clinica. La trattazione va dall’apertura della camera pulpare all’otturazione dei canali radicolari con metodiche che prevedono l’impiego della guttaperca modificata dal calore passando attraverso semplici tecniche di sagomatura utilizzabili “per l’apertura del canale”.
Il tutto viene presentato con una ricca documentazione descritta dettagliatamente e pensata per il clinico.
INDICE:
CAPITOLO 1
Endodonzia: una tappa del piano di trattamento
Importanza dell’anatomia e dell’infezione batterica
Ruolo del restauro postendodontico
Elementi di diagnosi
Test pulpari
Prognosi dei denti incrinati
Indicazioni al trattamento endodontico
Controindicazioni al trattamento endodontico
Rapporti fra endodonzia e conservativa
Alterazioni dei denti trattati endodonticamente
Rapporti endodonzia-parodontologia
Rapporti endodonzia-protesi
Rapporti endodonzia-ortodonzia
Rapporti endodonzia-impianti
CAPITOLO 2
Introduzione allo studio dell’anatomia endodontica
Anatomia endodontica
Correlazioni anatomo-cliniche
Terminologia dell’American Association of Endodontists della regione apicale
Quanti canali sono presenti all’interno di una radice?
Radiologia della cavità endodontica e valutazioni preliminari
CAPITOLO 3
Preparazione della cavità di accesso
Rilevanza delle misurazioni radiografiche prima dell’accesso
Requisiti della cavità di accesso
Forma della cavità di accesso
CAPITOLO 4
Varianti anatomiche mascellari e mandibolari
Varianti anatomiche dei denti mascellari
Caratteristiche generali dei denti frontali superiori
Incisivo centrale mascellare
Incisivo laterale mascellare
Canino mascellare
Premolari mascellari
Primo premolare mascellare
Secondo premolare mascellare
Molari superiori
Primo molare mascellare
Secondo molare mascellare
Varianti anatomiche dei denti mandibolari
Caratteristiche generali dei denti frontali inferiori
Incisivi inferiori
Canino inferiore
Premolari inferiori
Molari inferiori
Primo molare inferiore
Secondo molare inferiore
Ottavi mascellari e mandibolari
CAPITOLO 5
Preparazione del canale radicolare
Evoluzione delle leghe e del movimento rotazionale
Importanza dell’anatomia canalare
Perché una tecnica ibrida?
Tecniche di sagomatura utili per l’apertura del canale
Tecnica di preparazione con Twisted Files Adaptive
Impiego clinico dei twisted files adaptive serie medium-large
Considerazioni sui diametri di punta
Diametro apicale di fine preparazione
Tecnica di preparazione con strumenti F6 Skytaper
Rifinitura dei canali preparati con F6 Skytaper
CAPITOLO 6
Otturazione del canale radicolare
Scelta del cono di guttaperca
Dettagli della preparazione del cono prima della prova diametro di punta e del cono maestro (master)
Conicità del cono master
Prova cono (triplice)
Prova compressori (plugger) elettronici e manuali
Onda continua vs onda discontinua
Onda continua di condensazione
Step by step onda continua in breve
Dettaglio delle diverse fasi
Impiego dei plugger manuali nella tecnica dell’onda continua
Vantaggi della tecnica dell’onda continua secondo Buchanan
Svantaggi dell’onda continua secondo Buchanan
Retroriempimento
Riempimento a ritroso con gutta condensor e cono di guttaperca
Otturazione di canali con forami grandi: approfondimento
Tecnica di otturazione a caldo “ibrida”
Leggi le recensioni dei nostri clienti su ENDO. Dall’ approccio multidisciplinare alla tecnica della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
ENDO. Dall’ approccio multidisciplinare alla tecnica
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci ENDO. Dall’ approccio multidisciplinare alla tecnica del marchio QUINTESSENZA EDIZIONI.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di ENDO. Dall’ approccio multidisciplinare alla tecnica, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.