Autori: Gracco - Crivellin - Mezzofranco - De Stefani - Bruno - Editore: Edizion Martina - Anno: 2020 - Pagine: 108
Questo testo-atlante vuole essere una guida aggiornata sulla gestione dei traumi dentali tanto nei pazienti adulti che nei bambini. Abbiamo immaginato un testo snello che potesse racchiudere tutte le informazioni utili per lo studente e per il dentista che si trova in urgenza a gestire un trauma dentale.
Ogni scheda prevede quattro paragrafi (definizione, diagnosi, trattamento e followup) e una iconografia semplice ed accurata utile anche per la spiegazione al paziente. Nell’appendice finale abbiamo invece inserito delle schede di approfondimento su alcune procedure operative.
Capitolo 1: Gestione dell’emergenza
Cosa fare quando all’Ambulatorio si presenta un paziente con trauma dentario
Capitolo 2: Traumi dei denti permanenti
• TRAUMI DEI TESSUTI DURI
• Infrazione dello smalto
• Frattura dello smalto
• Frattura di corona non complicata
• Frattura di corona complicata
• Frattura corono-radicolare
• Frattura di radice
• FRATTURA DEI TESSUTI DI SOSTEGNO
• Concussione
• Sublussazione
• Lussazione estrusiva
• Lussazione laterale
• Lussazione intrusiva
• Avulsione
• Con apice chiuso
• Con apice beante
Capitolo 3: Traumi dei denti decidui
• TRAUMI DEI TESSUTI DURI
• Infrazione
• Frattura dello smalto
• Frattura di corona non complicata
• Frattura di corona complicata
• Frattura corono-radicolare non complicata
• Frattura corono-radicolare complicata
• Frattura di radice
• FRATTURA DEI TESSUTI DI SOSTEGNO
• Concussione
• Sublussazione
• Lussazione estrusiva
• Lussazione laterale
• Lussazione intrusiva
• Avulsione
Capitolo 4: Procedure operative
• Quando eseguire il trattamento della polpa necrotica
• Incappucciamento diretto della polpa/pulpotomia parziale
• Pulpectomia e apecificazione
• Rivascolarizzazione pulpare
• Fisiopatologia dell’avulsione
• HBSS ( Soluzione Salina Bilanciata di Hank )
• Splintaggio flessibile
• Corticosteroidi intracanalari
• Tetracicline
• Procedure per il reincollaggio di frammenti coronali
Bibliografia
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.