Autore: Gherlone -
Editore: Edra -
Anno: 2017 -
Pagine: 320 -
Edizione III
( PREZZO PRECEDENTE €. 109.00 )

Il rilevamento dell’impronta è un momento tecnico estremamente importante e delicato di quell’iter procedurale, spesso laborioso, che porta alla realizzazione di un manufatto protesico congruo e al suo successivo inserimento nella cavità orale, con l’ambizione di sostituirsi, dal punto di vista funzionale ed estetico, a tutti gli effetti alla den- tatura naturale, nell’assoluto rispetto biologico dei tessuti con i quali viene a contatto.
Tutti i capitoli sono stati rinnovati nei contenuti e nell’iconografia. I casi clinici sono stati illustrati dettagliatamente. Viene descritto il flusso di lavoro sia analogico che digitale.
Obiettivi dell' impronta:
• Riprodurre in modo preciso l’intera super cie dentaria preparata.
• Evidenziare con chiarezza il margine di ne preparazione, repere indispensabile per la realizzazione di un manufatto preciso.
• Rilevare una parte più o meno estesa dell’oltrepreparazione, al ne di favorire la realizzazione di un corretto pro lo d’emergenza.
• Riprodurre in negativo tutti gli altri denti presenti in arcata, le selle edentule e i tessuti molli circostanti ai denti preparati e non.
INDICE:
IMPRONTA ANALOGICA
- Cenni sulle preparazioni dentali
- Considerazioni parodontali e peri-implantari
- Il provvisorio in protesi fissa
- Merceologia dei materiali da impronta
- La retrazione gengivale
- I portaimpronte
- Tecniche di impronta
- Le impronte in protesi mobile
- L' impronta su impianti: tecniche analogiche
- Il modello
- Impronta in ortodonzia
- Trattamento e disinfezione delle impronte
- Utilizzo corretto dei materiali da impronta
IMPRONTA DIGITALE
- Introduzione al mondo digitale
- L' impronta digitale in odontoiatria
- Principali modelli e loro caratteristiche
- Protocollo di registrazione digitale dell' impronta
- Post processioning in laboratorio
- Analisi sulla precisione e predicibilita'
- Progettazione digitale implanto-protesica
CASI CLINICI
FOCUS
L' impronta nei pazienti oncologici
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.