Malattie Peri - Implantari - Trattamenti Chirurgici

Descrizione prodotto...

Da compilare ...

Descrizione prodotto...

-5%
ParmaBenfenati
Spedizione gratuita
  • spedizione gratuita
90,00 € 85,50 € -5% IVA incl.
Disponibilità:
Autori: Parma Benfenati - Roncati - Tinti  -  Editore: Quintessenza Edizioni  -  Anno: 2019  -  Pagine: 248  -  Immagini: 1025 + 14 FILMATI QR-CODE



PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 170.00


In caso di malattia perimplantare, la diagnosi risulta assolutamente cruciale. La raccolta di tutti gli indici biometrici parodontali, associata ad una documentazione radiografica completa, di buona qualità e, ad una valutazione pro- tesico-riabilitativa, permette al clinico di emettere una diagnosi preoperatoria, programmando, di conseguenza, l’approccio chirurgico più indicato per il tipo di difetto.

In caso di peri-implantite, l’opzione terapeutica più adeguata, riconosciuta dalla letteratura odontoiatrica in- ternazionale basata sull’evidenza, è quella chirurgica, sempre, però, preceduta da un primo approccio non chirurgico e solo in caso di insuccesso di tale terapia iniziale.
Se l’opzione chirurgica, proposta come approccio terapeutico ideale, non viene accettata dal paziente, gli autori suggeriscono un modus operandi, che sarà ripetutamente descritto, nei casi illustrati nel presente testo e nel volume “Malattie peri-implantari, protocolli non chirurgici” della dott.ssa Roncati.

Si propone una classificazione clinica che si fonda sulla diagnosi del difetto, con l’obiettivo non solo di risultare semplice ed intuitiva, ma soprattutto utile nel pianificare una corretta terapia chirurgica.
È opinione personale degli autori, che oltre all’entità e gravità del difetto, la qualità e la quantità del tessuto molle, la localizzazione dell’impianto in arcata, ma specialmente la possibilità di rimuovere o meno il manufatto protesico, giochino un ruolo fondamentale nella scelta dell’approccio terapeutico.

Tra questi elementi decisionali, la possibilità di poter rimuovere il manufatto protesico ancorato a impianti risulta di primaria importanza, poiché non solo favorisce un miglior accesso chirurgico al sito, ma in particolare permette al clinico di intraprendere una tecnica sommersa (two-stage), rispetto a un approccio trans-mucoso (one-stage).

Nel caso in cui sia prevalente un deficit dei tessuti molli, con inevitabile compromissione estetica, il clinico si orienterà verso un approccio di tipo ricostruttivo mucogengivale. Viceversa, nel caso sia presente un difetto osseo di tipo orizzontale, in un settore posteriore, si opterà per una tecnica resettiva, che, come riportato in letteratura, si associa ad un alto indice di predicibilità. La lesione più frequentemente riscontrata risulta essere il difetto combinato, infra- e sopra-osseo, solitamente trattato con un approccio rigenerativo.

Le fasi cruciali del protocollo chirurgico: degranulazione del difetto, decontaminazione e detossificazione della superficie implantare infetta sono descritte in maniera tutoriale “step by step”, perché gli autori sono convinti che, se il protocollo è applicato fedelmente, influenza la predicibilità dei risultati.
I numerosi casi clinici in questo Testo Atlante, con un follow-up clinico e radiografico dai 7 ai 28 anni, sono ben documentati, associando disegni, raffigurazioni schematiche e talvolta video, di elevato impatto didattico. In oltre una decina di casi si può apprezzare, mediante tecnica di rientro chirurgico, il tessuto di neoformazione ottenuto e la completa risoluzione della patologia infiammatoria. I contenuti del testo dal titolo “Malattie pe- ri-implantari, protocolli non chirurgici” di Marisa Roncati, edito da Quintessence Publishing, sono assolutamen- te rilevanti, necessari e imprescindibili per una gestione pre e postchirurgica dei casi trattati, nonché per un approccio alternativo non chirurgico, nel caso non sia possibile eseguire un intervento, per ragioni sistemiche, motivazionali e/o economiche, o per altri motivi addotti dal paziente.

La carrellata di casi comprende, inoltre, una serie di insuccessi clinici, il cui management risulta spesso parti- colarmente impegnativo non solo per il paziente, ma anche soprattutto per il clinico.
Il libro è molto concreto, illustra in modo didattico molteplici tecniche chirurgiche, preparando e sensibilizzando gli operatori su “cosa fare e come farlo”, seguendo dettagliatamente il protocollo chirurgico, con l’obiettivo di evitare errori al neofita, e di fornire indicazioni utili al clinico esperto, considerando che alcune tecniche descritte sono operatore sensibili.

INDICE:

• CAPITOLO 1

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO 

Introduzione  
Classificazione e diagnosi dei difetti peri-implantari  
Protocollo clinico: sbrigliamento del difetto, decontaminazione e detossificazione della superficie implantare
Bibliografia 

• CAPITOLO 2
SOLUZIONI CHIRURGICHE 

Terapia Rigenerativa
Introduzione alla terapia rigenerativa
Casi clinici

Terapia Ossea Resettiva
Introduzione alla terapia ossea resettiva
Casi clinici  

Terapia Combinata Ossea Resettiva/Rigenerativa
Introduzione alla terapia combinata ossea resettiva/rigenerativa 
Casi clinici 

Terapia Plastica Mucogengivale
Introduzione alla terapia plastica mucogengivale
Casi clinici

Terapia Estrattiva

Introduzione alla terapia estrattiva/espianto 
Casi clinici  
Bibliografia 

• CAPITOLO 3

PERI-IMPLANTITE RETROGRADA/PERIAPICALE 

Introduzione al trattamento chirurgico della peri-implantite retrograda/periapicale
Casi clinici
Bibliografia 

• CAPITOLO 4

GESTIONE DEGLI INSUCCESSI POST TERAPIA CHIRURGICA DELLA PERI-IMPLANTITE

Introduzione agli insuccessi post terapia chirurgica
Casi clinici 
Bibliografia 

• CAPITOLO 5

CONSIDERAZIONI CLINICHE E CONCLUSIONI 

Bibliografia 

 

Autori: Parma Benfenati - Roncati - Tinti  -  Editore: Quintessenza Edizioni  -  Anno: 2019  -  Pagine: 248  -  Immagini: 1025 + 14 FILMATI QR-CODE



PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 170.00


In caso di malattia perimplantare, la diagnosi risulta assolutamente cruciale. La raccolta di tutti gli indici biometrici parodontali, associata ad una documentazione radiografica completa, di buona qualità e, ad una valutazione pro- tesico-riabilitativa, permette al clinico di emettere una diagnosi preoperatoria, programmando, di conseguenza, l’approccio chirurgico più indicato per il tipo di difetto.

In caso di peri-implantite, l’opzione terapeutica più adeguata, riconosciuta dalla letteratura odontoiatrica in- ternazionale basata sull’evidenza, è quella chirurgica, sempre, però, preceduta da un primo approccio non chirurgico e solo in caso di insuccesso di tale terapia iniziale.
Se l’opzione chirurgica, proposta come approccio terapeutico ideale, non viene accettata dal paziente, gli autori suggeriscono un modus operandi, che sarà ripetutamente descritto, nei casi illustrati nel presente testo e nel volume “Malattie peri-implantari, protocolli non chirurgici” della dott.ssa Roncati.

Si propone una classificazione clinica che si fonda sulla diagnosi del difetto, con l’obiettivo non solo di risultare semplice ed intuitiva, ma soprattutto utile nel pianificare una corretta terapia chirurgica.
È opinione personale degli autori, che oltre all’entità e gravità del difetto, la qualità e la quantità del tessuto molle, la localizzazione dell’impianto in arcata, ma specialmente la possibilità di rimuovere o meno il manufatto protesico, giochino un ruolo fondamentale nella scelta dell’approccio terapeutico.

Tra questi elementi decisionali, la possibilità di poter rimuovere il manufatto protesico ancorato a impianti risulta di primaria importanza, poiché non solo favorisce un miglior accesso chirurgico al sito, ma in particolare permette al clinico di intraprendere una tecnica sommersa (two-stage), rispetto a un approccio trans-mucoso (one-stage).

Nel caso in cui sia prevalente un deficit dei tessuti molli, con inevitabile compromissione estetica, il clinico si orienterà verso un approccio di tipo ricostruttivo mucogengivale. Viceversa, nel caso sia presente un difetto osseo di tipo orizzontale, in un settore posteriore, si opterà per una tecnica resettiva, che, come riportato in letteratura, si associa ad un alto indice di predicibilità. La lesione più frequentemente riscontrata risulta essere il difetto combinato, infra- e sopra-osseo, solitamente trattato con un approccio rigenerativo.

Le fasi cruciali del protocollo chirurgico: degranulazione del difetto, decontaminazione e detossificazione della superficie implantare infetta sono descritte in maniera tutoriale “step by step”, perché gli autori sono convinti che, se il protocollo è applicato fedelmente, influenza la predicibilità dei risultati.
I numerosi casi clinici in questo Testo Atlante, con un follow-up clinico e radiografico dai 7 ai 28 anni, sono ben documentati, associando disegni, raffigurazioni schematiche e talvolta video, di elevato impatto didattico. In oltre una decina di casi si può apprezzare, mediante tecnica di rientro chirurgico, il tessuto di neoformazione ottenuto e la completa risoluzione della patologia infiammatoria. I contenuti del testo dal titolo “Malattie pe- ri-implantari, protocolli non chirurgici” di Marisa Roncati, edito da Quintessence Publishing, sono assolutamen- te rilevanti, necessari e imprescindibili per una gestione pre e postchirurgica dei casi trattati, nonché per un approccio alternativo non chirurgico, nel caso non sia possibile eseguire un intervento, per ragioni sistemiche, motivazionali e/o economiche, o per altri motivi addotti dal paziente.

La carrellata di casi comprende, inoltre, una serie di insuccessi clinici, il cui management risulta spesso parti- colarmente impegnativo non solo per il paziente, ma anche soprattutto per il clinico.
Il libro è molto concreto, illustra in modo didattico molteplici tecniche chirurgiche, preparando e sensibilizzando gli operatori su “cosa fare e come farlo”, seguendo dettagliatamente il protocollo chirurgico, con l’obiettivo di evitare errori al neofita, e di fornire indicazioni utili al clinico esperto, considerando che alcune tecniche descritte sono operatore sensibili.

INDICE:

• CAPITOLO 1

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO 

Introduzione  
Classificazione e diagnosi dei difetti peri-implantari  
Protocollo clinico: sbrigliamento del difetto, decontaminazione e detossificazione della superficie implantare
Bibliografia 

• CAPITOLO 2
SOLUZIONI CHIRURGICHE 

Terapia Rigenerativa
Introduzione alla terapia rigenerativa
Casi clinici

Terapia Ossea Resettiva
Introduzione alla terapia ossea resettiva
Casi clinici  

Terapia Combinata Ossea Resettiva/Rigenerativa
Introduzione alla terapia combinata ossea resettiva/rigenerativa 
Casi clinici 

Terapia Plastica Mucogengivale
Introduzione alla terapia plastica mucogengivale
Casi clinici

Terapia Estrattiva

Introduzione alla terapia estrattiva/espianto 
Casi clinici  
Bibliografia 

• CAPITOLO 3

PERI-IMPLANTITE RETROGRADA/PERIAPICALE 

Introduzione al trattamento chirurgico della peri-implantite retrograda/periapicale
Casi clinici
Bibliografia 

• CAPITOLO 4

GESTIONE DEGLI INSUCCESSI POST TERAPIA CHIRURGICA DELLA PERI-IMPLANTITE

Introduzione agli insuccessi post terapia chirurgica
Casi clinici 
Bibliografia 

• CAPITOLO 5

CONSIDERAZIONI CLINICHE E CONCLUSIONI 

Bibliografia 

 

PREZZO RIBASSATO
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.

Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.

Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione. 

In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.