N. 7 TESTI - ODONTOIATRA 33 Collana composta dai seguenti testi:
- LE INFEZIONI NELLO STUDIO ODONTOIATRICOManuale operativo di prevenzione del contagio per odontoiatri, igienisti e ASOAutori: Ardizzone Cortesi - Cussotto - Tuzio -
Anno: 2020 -
Pagine: 152
Il rischio di infezione da COVID-19 è particolarmente elevato negli studi odontoiatrici.
Lo spazio nell’ambiente di lavoro e le caratteristiche delle procedure non permettono di mantenere un ottimale distanziamento interpersonale. Molti interventi odontoiatrici frequenti nella pratica clinica, come l’ablazione del tartaro, producono aerosol che possono contenere agenti patogeni. Le particelle sospese nell’aria possono essere inalate e contaminano le superfici.
L’analisi del rischio biologico indica che le misure di igiene e sicurezza attuate in condizioni normali non bastano durante l’emergenza sanitaria da COVID-19.Nella fase attuale il trattamento dell’aria nelle sale operative e l’uso dei dispositivi di protezione individuale assumono un’importanza decisiva.
Questo manuale prende in considerazione i rischi specifici dell’attività negli studi odontoiatrici e descrive le precauzioni da adottare per la protezione di medici, operatori sanitari e pazienti. Il testo fornisce chiarimenti sui principali temi legati alla sicurezza sul lavoro: dal documento di valutazione dei rischi alla sorveglianza sanitaria; dai metodi di decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione alla formazione del personale.
- ERGONOMIA PARODONTALEIl metodo della Perio - Organizzazione per un flusso di lavoro efficaceAutori: Giammarini - Marconi -
Anno: 2020 -
Pagine: 104
Il perfezionamento delle competenze mediche non è l’unico fattore da considerare per ottenere risultati soddisfacenti in ambito odontoiatrico.
Ferma restando l’importanza di una formazione clinica aggiornata in base al progresso tecnico e scientifico, non va sottovalutata l’utilità complementare delle conoscenze gestionali e organizzative per raggiungere tali risultati.
In questo manuale, dedicato all’ergonomia parodontale non chirurgica, l’attenzione degli autori è concentrata sulla
definizione di protocolli di lavoro chiari e ben delineati in grado di adattarsi in modo duttile alla pratica clinica di ciascun professionista. Questo permette a ciascun lettore di seguire tutto il flusso di lavoro alla lettera o estrapolare flussi parziali per la propria attività quotidiana, senza trascurare l’applicabilità del metodo a realtà in cui i flussi di lavoro analogici si stanno trasformando in flussi di lavoro digitali.
Le soluzioni organizzative, messe a punto dagli autori in oltre vent’anni di attività nel campo della prevenzione parodontale, migliorano la comunicazione nel team, ottimizzano la gestione del tempo e permettono di coordinare efficacemente le azioni odontoiatriche a vantaggio dei pazienti.
- LA CONTABILITA' NELLO STUDIO DENTISTICOCorrette procedure per una gestione efficaceAutori: Depedri - Girelli -
Anno: 2019 -
Pagine: 124
La principale peculiarità di questo testo, uno specifico manuale di contabilità per gli studi odontoiatrici, è la sintesi ragionata e funzionale di tutti i fatti gestionali che si devono quotidianamente affrontare all’interno dello studio.
Vengono presentate ed esemplificate le linee guida essenziali per una corretta applicazione della normativa contabile e fiscale attualmente in vigore, volutamente depurata da tutta quella mole di informazioni troppo tecniche e specialistiche, che solitamente rendono complessa la consultazione da parte di coloro che si occupano degli aspetti amministrativi degli studi dentistici.
Si configura pertanto come un’agile bussola di uso quotidiano, proprio per la chiarezza espositiva e la metodicità con cui vengono illustrati i singoli passaggi procedurali.
- IL PASSAPAROLA PER UN DENTAL TEAM DI SUCCESSOAutori: Cussotto - Leonardi -
Anno: 2018 -
Pagine: 112
In anni contrassegnati dal proliferare delle cliniche dentali e dal turismo odontoiatrico, gli studi odontoiatrici di valore per continuare a prosperare devono investire su qualità clinica, competenze organizzative e capacità relazionali. Se ben armonizzati tra loro, questi sono i fattori chiave per pazienti soddisfatti che diventeranno spontaneamente “apostoli” pronti a testimoniare il loro giudizio positivo presso amici, familiari, estranei.
È questa la forza del passaparola, il canale di marketing più potente su cui contare. Il passaparola è la voce diretta di chi ha ricevuto ascolto ed empatia in ogni fase del rapporto (pre-servizio, fase clinica, post-servizio), grazie anche a un dental team attento e coinvolto, dove tutti giocano la loro parte. È il racconto di un cliente felice che sceglie di condividere la propria esperienza e le proprie emozioni con gli altri, di persona o sempre più spesso online, dove il processo va adeguatamente monitorato e gestito. Online infatti il cosiddetto word of mouth si trasforma nell’ancor più potente word of click, il passaparola digitale tipico dell’Influencer marketing.
Essenziale diventa quindi la cura della propria presenza in rete grazie agli strumenti offerti da Google, l’uso dell’email, gli ormai irrinunciabili sito web e fanpage
Facebook, senza trascurare le app di messaggistica come
WhatsApp.- CESSIONE E SUBENTRO NELLO STUDIO ODONTOIATRICOLe opportunita' de cambiamento della profezzioneAutori: Pegoraro - Stefanelli - Testoni -
Anno: 2018 -
Pagine: 96
La cessione dello studio odontoiatrico oggi può condizionare la sicurezza finanziaria di un dentista che si approccia alla pensione. Negli ultimi anni infatti il reddito marginale che deriva dall’attività professionale si è notevolmente ridotto e la vendita dello studio è diventato un processo che può garantire risorse a chi si ritira dall’attività.
Dal 2014 inoltre è possibile trasformare uno studio associato in Società tra Professionisti con indubbi vantaggi fiscali.Il libro vuole guidare il professionista che intende cedere o trasformare la propria attività nel:
• definire l’interlocutore (acquirente, successore, socio);
• avere presenti le criticità da considerare prima della trasformazione o della cessione dell’attività;
• capire come passare dall’idea del progetto alla fattività del progetto;
• stimare adeguatamente il valore di immobili e attrezzature, risorse umane, clientela.
Fornisce inoltre il quadro normativo e fiscale di riferimento e le tipologie di contratto possibili.
- DIGITAL MARKETING PER ODONTOIATRIFarsi scegliere dal paziente sul webAutori: Cussotto - Matteuzzi -
Anno: 2017 -
Pagine: 112
Ogni giorno in Italia viene ricercata 13.000 volte su Google la stringa di parole dentista e impianti e 12.000 volte quando cambio i dentini da latte. Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista oggi è indispensabile essere presente là dove i pazienti cercano informazioni sulla propria salute. Google e Facebook sono perciò diventati strumenti di lavoro importanti come la turbina. Questo libro fornisce consigli e strumenti per utilizzare al meglio i mezzi offerti dal web e per promuovere efficacemente la propria attività sui social media.
Il testo invita a vedere lo studio dentistico come una piccola azienda che deve sapere comunicare, anche online, i propri punti di forza e le proprie peculiarità. Un punto di vista originale su un tema di grande attualità.
- IL PREVENTIVO NELLO STUDIO DENTISTICOComunicare con il paziente in modo efficace e convincenteAutore: Mariani -
Anno: 2016 -
Pagine: 128
Il mondo odontoiatrico è in rapida trasformazione: nuove tecnologie, nuovi concorrenti, nuove modalità di comunicazione e quindi un rapporto diverso con il paziente che oggi ha innumerevoli possibilità di scelta e di cura.
In questo scenario, rivedere il modo in cui si comunica con il paziente è diventata per molto studi odontoiatrici una necessità.
Il volume affronta tutti i temi relativi ai preventivi di costo delle cure odontoiatriche, documenti fondamentali per la scelta del paziente, e parte di un discorso più ampio sulle più efficaci modalità di comunicazione.
Il testo fornisce quindi non solo i suggerimenti per preparare e gestire il preventivo (grafica, pricing e scrittura efficace) ma anche una riflessione sul complesso degli strumenti che lo studio ha a disposizione per far percepire il proprio valore professionale e le proprie caratteristiche distintive.
✔Un testo pratico ed operativo che espone in un linguaggio semplice, argomenti manageriali e gestionali sui quali l’odontoiatra medio non ha solitamente dimestichezza.
✔ Il libro contiene esempi e modelli a cui il lettore può fare riferimento nella propria pratica professionale.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.