Autori: L. Vanini - C. D' Arcangelo - Anno: 2018 - Pagine: 848 - Immagini: 3.500 - Volume Rilegato + Cofanetto
ESTETICA FUNZIONE POSTURA
Tutte le riabilitazioni restaurative e protesiche dovrebbero tener conto delle problematiche occlusali, gnatologiche e posturali del paziente. La posizione mandibolare e l' occlusione giocano un ruolo determinante nel mantenimento dell' equilibrio muscolo-scheletrico e posturale dell' organismo. Se si altera questo equilibrio si possono manifestare problematiche articolari o muscolari in distretti anche molto lontani dalla bocca con sintomatologie spesso importanti.
Attualmente, a differenza di qualche anno fa, per prevenire e/o curare queste patologie l' odontoiatra ha a disposizione nuovi mezzi diagnostici e moltissimi nuovi materiali da restauro e protesici.
Tutti questi nuovi materiali in genere hanno qualita' estetiche elevatissime per cui la scelta deve essere fatta in base alle loro caratteristiche meccanico-fisiche.
Oggi l' odontoiatra ha la possibilita' di scegliere di volta in volta, a partita' di proprieta' estetiche, il materiale piu' adatto alla specifica situazione clinica e all' occlusione del paziente.
INDICE:
1 - RELAZIONI TRA OCCLUSIONE E POSTURA
Occlusione e postura: mitologia o scienza?
Evidence Based dentistry e clinical evidence based dentistry
Aspetti neurofisiologici della Sindrome Posturale
Problematiche correlate al disequilibrio posturale
2 - ANATOMIA DELL' ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E PRINCIPALI MUSCOLI POSTURALI
Articolazione Temporo-Mandibolare
Muscoli elevatori e abbassatori della mandibola
Il rachide cervicale
Dinamica dei movimenti mandibolari
Muscoli del collo e del cingolo scapolare
Cinesiologia patologica della spalla
Il plesso brachiale
Muscoli del bacino
Biomeccanica muscolo-scheletrica nella Sindrome Posturale
3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Esami strumentali
Risonanza magnetica delle articolazioni temporo-mandibolari
Interpretazione e riconoscimento delle strutture dell' articolazione temporo-mandibolare
Le patologie dell' articolazione temporo-mandibolare nelle immagini in risonanza magnetica
I disequilibri muscolari in risonanza magnetica
Integratori e farmaci nel trattamento della Sindrome Posturale
Richiesta della risonanza magnetica e conclusioni
4 - DIAGNOSI
Anamnesi e cartella clinica
Esame clinico
Test complementari di kinesiologia applicata
Punti Trigger
5 - TERAPIA DELLA SINDROME POSTURALE
Curve occlusali
La dimensione verticale ( DVO )
Dimensione verticale, Articolazioni Temporo-Mandibolari e postura
La placca occlusale
Sindrome Posturale con patologia articolare tensiva e di sovraccarico ( stadio 1 e 2 )
Sindrome Posturale con dislocazione riducibile ( stadio 3 )
Sindrome Posturale con dislocazione non riducibile ( stadio 4 )
Sindrome Posturale con patologia articolare degenerativa ( stadio 5 )
Sindrome Posturale con patologia articolare degenerativa avanzata ( stadio 6 )
Artrocentesi delle Articolazioni Temporo-Mandibolari
Estetica, Funzione, Postura: un nuovo approccio all' odontoiatria ricostruttiva
6 - IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO FUNZIONALE
Obiettivi del trattamento
Le figure professionali della riabilitazione
Esercizi domiciliari per il paziente
7 - EQUILIBRIO OCCLUSALE
Il moderno concetto di Equilibrio Occlusale
Proprieta' occlusali e di usura dei materiali da restauro
8 - FISIOLOGIA OCCLUSALE E MATERIALI DA RESTAURO
Differenze nel restauro dei denti anteriori e posteriori
Principi di scelta del materiale da restauro per i denti anteriori e posteriori
Caratteristiche dei materiali da restauro
9 - ADESIONE
Materiali adesivi
Classificazione degli adesivi
Smalto, dentina e adesione
Composito e adesione
Ceramica e adesione
Metallo e adesione
10 - PROPRIETA' DEI MATERIALI ADESIVI
Proprieta' ottiche dei materili adesivi
Proprieta' funzionali dei materiali adesivi
Proprieta' minimamente invasive dei materiali adesivi
Caratteristiche meccanico-fisiche dei compositi usati con tecniche dirette e con tecniche indirette
Precisione marginale dei restauri adesivi hand made e CAD-CAM
Cementi adesivi: vantaggi nell' utilizzo dei compositi foto-polimerizzabili come cemento
Indicazioni all' utilizzo di protesi adesiva e/o di protesi ritentiva
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Estetica Funzione Postura - della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Estetica Funzione Postura -
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Estetica Funzione Postura - del marchio ACME.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Estetica Funzione Postura -, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.