QDT 2021 / 2022 - Quintessence of Dental Technology ( in italiano )
Descrizione prodotto...
Da compilare ...
Descrizione prodotto...
Top
Qst 2021 2022
TAG
- estetica dentale
- all on 4
- digitale
- odontoiatria restaurativa
Spedizione gratuita
50,00 € IVA incl.
Disponibilità:
Autori: Sillas Duarte - Autori Vari - Editore: Quintessenza Edizioni / Quintessence Publishing - Anno: 2022 - Pagine: 256 - Immagini: 1080 - Brossura
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 100.00
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 100.00
QDT 2021/2022 illustra nuovi concetti digitali e nuove strategie di trattamento che ispireranno l'odontotecnico e il clinico che si occupa di restaurativa.
Novità di questa edizione biennale sono i link ai video informativi per dare ai lettori una rappresentazione dinamica delle tecniche rappresentate.
Gli articoli ospitati in questa edizione descrivono la tecnica digitale di supporto alveolare, le strategie di impronta digitale per restauri finali più prevedibili, un concetto All-on-4 modificato che consente un'estetica dentofacciale naturale e un nuovo approccio di allungamento della corona per una guarigione ottimale dei tessuti molli.
L'"Aggiornamento sui biomateriali" esplora l'ossido di zirconio multistrato a gradiente per espandere l'indicazione dell'ossido di zirconio monolitico alla zona estetica.
Questi sono soltanto alcuni degli argomenti trattati nell'ultima edizione di questo splendido annuario.
Novità di questa edizione biennale sono i link ai video informativi per dare ai lettori una rappresentazione dinamica delle tecniche rappresentate.
Gli articoli ospitati in questa edizione descrivono la tecnica digitale di supporto alveolare, le strategie di impronta digitale per restauri finali più prevedibili, un concetto All-on-4 modificato che consente un'estetica dentofacciale naturale e un nuovo approccio di allungamento della corona per una guarigione ottimale dei tessuti molli.
L'"Aggiornamento sui biomateriali" esplora l'ossido di zirconio multistrato a gradiente per espandere l'indicazione dell'ossido di zirconio monolitico alla zona estetica.
Questi sono soltanto alcuni degli argomenti trattati nell'ultima edizione di questo splendido annuario.
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti:
MASTERPIECE
Guarigione guidata dal design: procedura rivisitata di allungamento clinico di corona
Eric Van Dooren/Florin Cofar/Ioana Popp/Ioan Cofar/Marcelo Giordani/Gustavo Giordani/Victor Clavijo
MASTERCLASS
RepliCAD - Strategie di impronta digitale per replicare: l’architettura dei tessuti molli e la posizione dei denti per la predicibilità nei restauri finali
Victor Clavijo/Ricardo Recena/Paulo Fernando Mesquita de Carvalho/Willy Clavijo/Leonardo Bocabella
AGGIORNAMENTO SUI BIOMATERIALI
Zirconia multistrato a gradiente
Sillas Duarte, Jr/Victor Clavijo/Willy Clavijo/Jin-Ho Phark
MASTERPIECE
Il concetto All-On-4 modificato: mantenere i denti per il supporto delle labbra e per preservare l’identità dei pazienti
Iñaki Gamborena/Yoshihiro Sasaki/Markus B. Blatz
Progettazione basata sulle librerie: flusso di lavoro e bottleneck
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Approccio estetico minimamente invasivo alla riabilitazione dell’intera bocca: flusso di lavoro digitale con scanner intraorale e facciale combinati
Anabell Bologna/Rafael Laplana
MASTERCLASS
Spingere i limiti: preparazione delle faccette in porcellana laminata per la scansione intraorale
Masayuki Okawa/Akikazu Shinya/Shogo Yamamoto
La tecnica di supporto alveolare digitale: uso della forma naturale per disegnare il tessuto molle
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Concetto di clone dento-alveolare virtuale nella zona estetica: valutazione volumetrica dei cambiamenti del tessuto
Ivan Contreras Molina/Diego Michel A. Castillo Sauceda/Kyle Stanley/Gil Contreras Molina
La tecnica 4_Spheres
Mariano Maurizi
Restauro di denti trattati endodonticamente: classificazione della struttura dentale residua per le procedure di restauro adesivo
Erika Clavijo/Victor Clavijo
La tecnica della doppia corona per nascondere le discromie: separare la parte di mascheramento da quella estetica del restauro
Aiham Farah/Anas Aloum
Flussi di lavoro digitali per ottimizzare la gestione dei tessuti molli peri-implantari: il concetto di scan-body inverso
Oscar Gonzalez-Martín/Manuel Martín-Luque/Andrés Acevedo/Gustavo Ávila-Ortiz
MASTERPIECE
Guarigione guidata dal design: procedura rivisitata di allungamento clinico di corona
Eric Van Dooren/Florin Cofar/Ioana Popp/Ioan Cofar/Marcelo Giordani/Gustavo Giordani/Victor Clavijo
MASTERCLASS
RepliCAD - Strategie di impronta digitale per replicare: l’architettura dei tessuti molli e la posizione dei denti per la predicibilità nei restauri finali
Victor Clavijo/Ricardo Recena/Paulo Fernando Mesquita de Carvalho/Willy Clavijo/Leonardo Bocabella
AGGIORNAMENTO SUI BIOMATERIALI
Zirconia multistrato a gradiente
Sillas Duarte, Jr/Victor Clavijo/Willy Clavijo/Jin-Ho Phark
MASTERPIECE
Il concetto All-On-4 modificato: mantenere i denti per il supporto delle labbra e per preservare l’identità dei pazienti
Iñaki Gamborena/Yoshihiro Sasaki/Markus B. Blatz
Progettazione basata sulle librerie: flusso di lavoro e bottleneck
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Approccio estetico minimamente invasivo alla riabilitazione dell’intera bocca: flusso di lavoro digitale con scanner intraorale e facciale combinati
Anabell Bologna/Rafael Laplana
MASTERCLASS
Spingere i limiti: preparazione delle faccette in porcellana laminata per la scansione intraorale
Masayuki Okawa/Akikazu Shinya/Shogo Yamamoto
La tecnica di supporto alveolare digitale: uso della forma naturale per disegnare il tessuto molle
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Concetto di clone dento-alveolare virtuale nella zona estetica: valutazione volumetrica dei cambiamenti del tessuto
Ivan Contreras Molina/Diego Michel A. Castillo Sauceda/Kyle Stanley/Gil Contreras Molina
La tecnica 4_Spheres
Mariano Maurizi
Restauro di denti trattati endodonticamente: classificazione della struttura dentale residua per le procedure di restauro adesivo
Erika Clavijo/Victor Clavijo
La tecnica della doppia corona per nascondere le discromie: separare la parte di mascheramento da quella estetica del restauro
Aiham Farah/Anas Aloum
Flussi di lavoro digitali per ottimizzare la gestione dei tessuti molli peri-implantari: il concetto di scan-body inverso
Oscar Gonzalez-Martín/Manuel Martín-Luque/Andrés Acevedo/Gustavo Ávila-Ortiz
Autori: Sillas Duarte - Autori Vari - Editore: Quintessenza Edizioni / Quintessence Publishing - Anno: 2022 - Pagine: 256 - Immagini: 1080 - Brossura
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 100.00
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA €. 100.00
QDT 2021/2022 illustra nuovi concetti digitali e nuove strategie di trattamento che ispireranno l'odontotecnico e il clinico che si occupa di restaurativa.
Novità di questa edizione biennale sono i link ai video informativi per dare ai lettori una rappresentazione dinamica delle tecniche rappresentate.
Gli articoli ospitati in questa edizione descrivono la tecnica digitale di supporto alveolare, le strategie di impronta digitale per restauri finali più prevedibili, un concetto All-on-4 modificato che consente un'estetica dentofacciale naturale e un nuovo approccio di allungamento della corona per una guarigione ottimale dei tessuti molli.
L'"Aggiornamento sui biomateriali" esplora l'ossido di zirconio multistrato a gradiente per espandere l'indicazione dell'ossido di zirconio monolitico alla zona estetica.
Questi sono soltanto alcuni degli argomenti trattati nell'ultima edizione di questo splendido annuario.
Novità di questa edizione biennale sono i link ai video informativi per dare ai lettori una rappresentazione dinamica delle tecniche rappresentate.
Gli articoli ospitati in questa edizione descrivono la tecnica digitale di supporto alveolare, le strategie di impronta digitale per restauri finali più prevedibili, un concetto All-on-4 modificato che consente un'estetica dentofacciale naturale e un nuovo approccio di allungamento della corona per una guarigione ottimale dei tessuti molli.
L'"Aggiornamento sui biomateriali" esplora l'ossido di zirconio multistrato a gradiente per espandere l'indicazione dell'ossido di zirconio monolitico alla zona estetica.
Questi sono soltanto alcuni degli argomenti trattati nell'ultima edizione di questo splendido annuario.
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti:
MASTERPIECE
Guarigione guidata dal design: procedura rivisitata di allungamento clinico di corona
Eric Van Dooren/Florin Cofar/Ioana Popp/Ioan Cofar/Marcelo Giordani/Gustavo Giordani/Victor Clavijo
MASTERCLASS
RepliCAD - Strategie di impronta digitale per replicare: l’architettura dei tessuti molli e la posizione dei denti per la predicibilità nei restauri finali
Victor Clavijo/Ricardo Recena/Paulo Fernando Mesquita de Carvalho/Willy Clavijo/Leonardo Bocabella
AGGIORNAMENTO SUI BIOMATERIALI
Zirconia multistrato a gradiente
Sillas Duarte, Jr/Victor Clavijo/Willy Clavijo/Jin-Ho Phark
MASTERPIECE
Il concetto All-On-4 modificato: mantenere i denti per il supporto delle labbra e per preservare l’identità dei pazienti
Iñaki Gamborena/Yoshihiro Sasaki/Markus B. Blatz
Progettazione basata sulle librerie: flusso di lavoro e bottleneck
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Approccio estetico minimamente invasivo alla riabilitazione dell’intera bocca: flusso di lavoro digitale con scanner intraorale e facciale combinati
Anabell Bologna/Rafael Laplana
MASTERCLASS
Spingere i limiti: preparazione delle faccette in porcellana laminata per la scansione intraorale
Masayuki Okawa/Akikazu Shinya/Shogo Yamamoto
La tecnica di supporto alveolare digitale: uso della forma naturale per disegnare il tessuto molle
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Concetto di clone dento-alveolare virtuale nella zona estetica: valutazione volumetrica dei cambiamenti del tessuto
Ivan Contreras Molina/Diego Michel A. Castillo Sauceda/Kyle Stanley/Gil Contreras Molina
La tecnica 4_Spheres
Mariano Maurizi
Restauro di denti trattati endodonticamente: classificazione della struttura dentale residua per le procedure di restauro adesivo
Erika Clavijo/Victor Clavijo
La tecnica della doppia corona per nascondere le discromie: separare la parte di mascheramento da quella estetica del restauro
Aiham Farah/Anas Aloum
Flussi di lavoro digitali per ottimizzare la gestione dei tessuti molli peri-implantari: il concetto di scan-body inverso
Oscar Gonzalez-Martín/Manuel Martín-Luque/Andrés Acevedo/Gustavo Ávila-Ortiz
MASTERPIECE
Guarigione guidata dal design: procedura rivisitata di allungamento clinico di corona
Eric Van Dooren/Florin Cofar/Ioana Popp/Ioan Cofar/Marcelo Giordani/Gustavo Giordani/Victor Clavijo
MASTERCLASS
RepliCAD - Strategie di impronta digitale per replicare: l’architettura dei tessuti molli e la posizione dei denti per la predicibilità nei restauri finali
Victor Clavijo/Ricardo Recena/Paulo Fernando Mesquita de Carvalho/Willy Clavijo/Leonardo Bocabella
AGGIORNAMENTO SUI BIOMATERIALI
Zirconia multistrato a gradiente
Sillas Duarte, Jr/Victor Clavijo/Willy Clavijo/Jin-Ho Phark
MASTERPIECE
Il concetto All-On-4 modificato: mantenere i denti per il supporto delle labbra e per preservare l’identità dei pazienti
Iñaki Gamborena/Yoshihiro Sasaki/Markus B. Blatz
Progettazione basata sulle librerie: flusso di lavoro e bottleneck
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Approccio estetico minimamente invasivo alla riabilitazione dell’intera bocca: flusso di lavoro digitale con scanner intraorale e facciale combinati
Anabell Bologna/Rafael Laplana
MASTERCLASS
Spingere i limiti: preparazione delle faccette in porcellana laminata per la scansione intraorale
Masayuki Okawa/Akikazu Shinya/Shogo Yamamoto
La tecnica di supporto alveolare digitale: uso della forma naturale per disegnare il tessuto molle
Florin Cofar/Ioan Barbur/Gustavo Giordani/Marcelo Giordani/Ioan Cofar/Eric Van Dooren/Ioana Popp/Paul Ficut
Concetto di clone dento-alveolare virtuale nella zona estetica: valutazione volumetrica dei cambiamenti del tessuto
Ivan Contreras Molina/Diego Michel A. Castillo Sauceda/Kyle Stanley/Gil Contreras Molina
La tecnica 4_Spheres
Mariano Maurizi
Restauro di denti trattati endodonticamente: classificazione della struttura dentale residua per le procedure di restauro adesivo
Erika Clavijo/Victor Clavijo
La tecnica della doppia corona per nascondere le discromie: separare la parte di mascheramento da quella estetica del restauro
Aiham Farah/Anas Aloum
Flussi di lavoro digitali per ottimizzare la gestione dei tessuti molli peri-implantari: il concetto di scan-body inverso
Oscar Gonzalez-Martín/Manuel Martín-Luque/Andrés Acevedo/Gustavo Ávila-Ortiz
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
