Ritrattamento Endodontico Non Chirurgico - Procedure Cliniche per la Gestione dei casi Complessi + 64 VIDEO
Descrizione prodotto...
Da compilare ...
Descrizione prodotto...
Top
-5%
Plotino
TAG
- endodonzia
- ritrattamento endodontico
Spedizione gratuita
130,00 € 123,00 € -5% IVA incl.
Disponibilità:
Autore: Gianluca Plotino - Editore: Quintessenza Edizioni / Quintessence Publishing - Anno: 2023 - Pagine: 232 + 64 VIDEO - Immagini: 704 - Rilegato
“Disassembly” coronale: rimozione di ponti, corone, materiali da restauro, perni metallici e perni in fibra.
Come possiamo accedere al sistema endodontico da ritrattare?
Ricerca e sondaggio dei canali non trattati.
Come possiamo gestire l’anatomia non trattata precedentemente?
Gestione degli strumenti fratturati.
Come possiamo superare o rimuovere i frammenti?
Rimozione dei materiali da otturazione canalare e superamento di blocchi e gradini.
Come possiamo raggiungere l’apice radicolare?
Riparazione delle perforazioni e trattamento degli apici aperti o alterati.
Come possiamo trattare anatomie alterate?
In questa opera vengono descritte tutte le fasi operative che caratterizzano i ritrattamenti endodontici.
La prima riguarda la rimozione di ponti e corone e tutti i tipi di perni; viene poi descritta la ricerca e la gestione dei canali non trattati e come prevenire questa problematica. Il percorso verso l’apice durante i ritrattamenti si arricchisce poi della necessità di affrontare gli ostacoli intra-canalari, come strumenti fratturati, materiali da otturazione, gradini e anatomie che possono rendere il sondaggio apicale complicato.
La riparazione delle perforazioni radicolari ed il trattamento degli apici aperti o alterati vengono descritti nello stesso capitolo in quanto caratterizzati da procedure simili, eseguite a diversi livelli del sistema coronale e radicolare, utilizzando materiali dalle caratteristiche simili.
Tutti i materiali, le tecniche ed i trucchi applicabili clinicamente per risolvere al meglio queste situazioni vengono affrontati e descritti nel dettaglio.
La prima riguarda la rimozione di ponti e corone e tutti i tipi di perni; viene poi descritta la ricerca e la gestione dei canali non trattati e come prevenire questa problematica. Il percorso verso l’apice durante i ritrattamenti si arricchisce poi della necessità di affrontare gli ostacoli intra-canalari, come strumenti fratturati, materiali da otturazione, gradini e anatomie che possono rendere il sondaggio apicale complicato.
La riparazione delle perforazioni radicolari ed il trattamento degli apici aperti o alterati vengono descritti nello stesso capitolo in quanto caratterizzati da procedure simili, eseguite a diversi livelli del sistema coronale e radicolare, utilizzando materiali dalle caratteristiche simili.
Tutti i materiali, le tecniche ed i trucchi applicabili clinicamente per risolvere al meglio queste situazioni vengono affrontati e descritti nel dettaglio.
Capitoli e Argomenti:
“Disassembly” coronale: rimozione di ponti, corone, materiali da restauro, perni metallici e perni in fibra.
Come possiamo accedere al sistema endodontico da ritrattare?
Ricerca e sondaggio dei canali non trattati.
Come possiamo gestire l’anatomia non trattata precedentemente?
Gestione degli strumenti fratturati.
Come possiamo superare o rimuovere i frammenti?
Rimozione dei materiali da otturazione canalare e superamento di blocchi e gradini.
Come possiamo raggiungere l’apice radicolare?
Riparazione delle perforazioni e trattamento degli apici aperti o alterati.
Come possiamo trattare anatomie alterate?
Autore: Gianluca Plotino - Editore: Quintessenza Edizioni / Quintessence Publishing - Anno: 2023 - Pagine: 232 + 64 VIDEO - Immagini: 704 - Rilegato
“Disassembly” coronale: rimozione di ponti, corone, materiali da restauro, perni metallici e perni in fibra.
Come possiamo accedere al sistema endodontico da ritrattare?
Ricerca e sondaggio dei canali non trattati.
Come possiamo gestire l’anatomia non trattata precedentemente?
Gestione degli strumenti fratturati.
Come possiamo superare o rimuovere i frammenti?
Rimozione dei materiali da otturazione canalare e superamento di blocchi e gradini.
Come possiamo raggiungere l’apice radicolare?
Riparazione delle perforazioni e trattamento degli apici aperti o alterati.
Come possiamo trattare anatomie alterate?
In questa opera vengono descritte tutte le fasi operative che caratterizzano i ritrattamenti endodontici.
La prima riguarda la rimozione di ponti e corone e tutti i tipi di perni; viene poi descritta la ricerca e la gestione dei canali non trattati e come prevenire questa problematica. Il percorso verso l’apice durante i ritrattamenti si arricchisce poi della necessità di affrontare gli ostacoli intra-canalari, come strumenti fratturati, materiali da otturazione, gradini e anatomie che possono rendere il sondaggio apicale complicato.
La riparazione delle perforazioni radicolari ed il trattamento degli apici aperti o alterati vengono descritti nello stesso capitolo in quanto caratterizzati da procedure simili, eseguite a diversi livelli del sistema coronale e radicolare, utilizzando materiali dalle caratteristiche simili.
Tutti i materiali, le tecniche ed i trucchi applicabili clinicamente per risolvere al meglio queste situazioni vengono affrontati e descritti nel dettaglio.
La prima riguarda la rimozione di ponti e corone e tutti i tipi di perni; viene poi descritta la ricerca e la gestione dei canali non trattati e come prevenire questa problematica. Il percorso verso l’apice durante i ritrattamenti si arricchisce poi della necessità di affrontare gli ostacoli intra-canalari, come strumenti fratturati, materiali da otturazione, gradini e anatomie che possono rendere il sondaggio apicale complicato.
La riparazione delle perforazioni radicolari ed il trattamento degli apici aperti o alterati vengono descritti nello stesso capitolo in quanto caratterizzati da procedure simili, eseguite a diversi livelli del sistema coronale e radicolare, utilizzando materiali dalle caratteristiche simili.
Tutti i materiali, le tecniche ed i trucchi applicabili clinicamente per risolvere al meglio queste situazioni vengono affrontati e descritti nel dettaglio.
Capitoli e Argomenti:
“Disassembly” coronale: rimozione di ponti, corone, materiali da restauro, perni metallici e perni in fibra.
Come possiamo accedere al sistema endodontico da ritrattare?
Ricerca e sondaggio dei canali non trattati.
Come possiamo gestire l’anatomia non trattata precedentemente?
Gestione degli strumenti fratturati.
Come possiamo superare o rimuovere i frammenti?
Rimozione dei materiali da otturazione canalare e superamento di blocchi e gradini.
Come possiamo raggiungere l’apice radicolare?
Riparazione delle perforazioni e trattamento degli apici aperti o alterati.
Come possiamo trattare anatomie alterate?
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizio
A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
