Autori: Cortellini - Farina - Sanz - Tomasi - Tonetti - Trombelli - Tullini -
Editore: Quintessenza Edizioni / Quintessence Publishing -
Anno: 7/2020 -
Pagine: 48 -
Immagini: 33
Affrontare con appropriatezza una determinata malattia prevede necessariamente il poterla inquadrare in un preciso contesto nosologico.
Far riferimento ad una proposta classificativa basata sulle più attuali conoscenze è, quindi, il requisito che consente al clinico di porre una diagnosi precisa, di adottare protocolli clinico/terapeutici basati sulle migliori prove scientifiche disponibili e di sciogliere previsioni prognostiche affidabili.
In passato, diverse classifi- cazioni sono state adottate in parodontologia; naturalmente il quadro noso- logico è perfezionabile in base all’evoluzione delle conoscenze. Si rendeva necessario un aggiornamento di quanto già prodotto, non solo per un ade- guamento scientifico ma anche per superare alcune criticità irrisolte insite nella più recente classificazione, quella prodotta nel 1999.
Per rispondere a questa necessità l’European Federation of Periodontology e l’American Academy of Periodontology promossero un convegno ad hoc che si tenne nel novembre 2017 a Chicago volto a definire una classificazione delle ma- lattie parodontali e peri-implantari che consentisse, sulla base delle migliori evidenze scientifiche, di fornire una definizione precisa di salute gengivale e parodontale, di identificare con precisione i casi di gengivite e parodontite comprensive dei rispettivi livelli di severità, estensione e prognosi, compren- dendo il tema delle peri-implantiti.
Un lavoro poderoso cui parteciparono 170 ricercatori da tutto il mondo. Alcuni di loro sono fra gli estensori di questo aggiornamento al “Testo atlante di parodontologia e terapia implantare” della SIdP.
In questo aggiornamento il lettore troverà la nuova classificazione delle malattie parodontali e peri-implantari. Documenti proposti, come anticipato, da alcuni dei leader internazionali della disciplina e Autori delle risoluzioni conclusive del convegno di Chicago.INDICE:Salute parodontale, gengivite e stabilità parodontale nel paziente trattato per parodontite
Classificazione delle parodontiti - diagnosi, stadiazione e valutazione del grado biologico di malattia
Condizioni mucogengivali su denti naturali
Malattie peri-implantari
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Sidp - La Classificazione delle Malattie e delle Condizioni Parodontali e Peri-Implantari della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Sidp - La Classificazione delle Malattie e delle Condizioni Parodontali e Peri-Implantari
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Sidp - La Classificazione delle Malattie e delle Condizioni Parodontali e Peri-Implantari del marchio QUINTESSENZA EDIZIONI.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Sidp - La Classificazione delle Malattie e delle Condizioni Parodontali e Peri-Implantari, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.