Autore: Mauro Merli Editore: Quintessenza Edizioni
Volume Unico Rilegato + DVD ( 34 Filmati ) + Cofanetto + 15 Schede
Anno: Febbraio 2011 - Pagine: 762
- VEDI IL SECONDO VOLUME... Terapia Protesica in Implantologia ... Clicca qua
- VEDI ANCHE LA VENDITA ABBINATA: VOLUME 1 + VOLUME 2 ... Clicca qua

PREZZO ORIGINALE €. 320.00
Prefazione:
Il testo multimediale "Terapia implantare. Il piano di trattamento integrato" ha le sue radici nell'esperienza culturale e professionale, più che ventennale, del dottor Mauro Merli ed è il frutto di più di due anni di lavoro collegiale di un gruppo di redazione a cui ho avuto il piacere e l'onore di partecipare in qualità di coordinatore. Fin da subito, in pieno e convinto accordo di tutti, è stato chiarito quale doveva essere lo spirito di fondo da dare alla pubblicazione. In primo luogo, l'attenzione ed il rispetto per tutta la complessità del soggetto-paziente, inteso come persona inserita nel proprio particolare contesto socio-culturale. Allo stesso tempo, la consapevolezza sia delle accresciute potenzialità diagnostiche e terapeutiche che la ricerca scientifica ha posto a disposizione delle discipline medico-chirurgiche sia delle conseguenti nuove competenze necessarie da parte degli operatori della salute. Questi due poli, il soggetto-paziente ed il medico, ciascuno per le sue specificità, collaborano per la riuscita del piano di trattamento integrato e per la stabilità del benessere raggiunto. A far da garanzia a tutto ciò è l'aderenza di tutti alle evidenze scientifiche più accreditate.
A partire da questa dichiarazione di intenti si è voluta sviluppare una trattazione degli argomenti che fosse costantemente supportata dalla letteratura di riferimento. L'attribuzione del grado di qualità delle informazioni scientifiche attraverso l'individuazione di uno score semaforico che collocasse ogni citazione bibliografica di terapia all'interno del grading system ha richiesto un enorme sforzo aggiuntivo di interpretazione ed è stata concepita come un ulteriore supporto alla comprensione per il lettore, ma anche come un suggerimento a promuovere, progressivamente, una consapevolezza critica autonoma.
L'impegno di pesare la forza delle prove addotte a supporto delle affermazioni ha coinvolto tutto il gruppo di redazione e favorito il dibattito, l'approfondimento dei molteplici aspetti, lo sviluppo di idee nuove, la divisione dei compiti, l'assunzione delle responsabilità, la cementazione della stima e dell'amicizia, ma - soprattutto - l'adozione consapevole di una sistematica del dubbio e dell'incertezza (o, meglio, della probabilità della certezza) che favorisce le decisioni più appropriate.
"Bisogna apprendere a navigare in un oceano d'incertezze attraverso arcipelaghi di certezza", suggerisce Edgar Morin (I sette saperi necessari all'educazione del futuro, 2001). Il team di redazione è stato l'imbarcazione che ci ha condotto lungo questo percorso di conoscenza, nella consapevolezza che - oggi più che mai - l'attività di ricerca necessita di un lavoro di gruppo costruito su competenze specifiche e coordinate.
Nel novembre del 2008 Mauro Merli mi espose, con il suo entusiasmo tipico e coinvolgente, il progetto di questo libro. Oggi, che lo vedo compiuto, sono a ringraziarlo per l'importante occasione di accrescimento culturale ed umano.
Umberto Pagliaro
INDICE DEI CONTENUTI :
1 Il piano di trattamento integrato
Cenni storici, Il piano di trattamento integrato, Un caso clinico complesso
2 I fattori sistemici di rischio
Informazioni sullo stato fisico, Analisi dello stato psicologico, Aspetti socioeconomici
3 I fattori locali di rischio
I fattori di rischio estetici, I fattori di rischio infettivo-infiammatori, I fattori di rischio legati al sito edentulo, I fattori di rischio biomeccanico
4 La diagnosi integrata
La cartella clinica per la diagnosi integrata, La tomografia computerizzata a fascio di cono, I software dedicati alla chirurgia implantare computer-assistita
5 La preparazione chirurgica
L'aquisizione del consenso informato, Il controllo di qualità della sterilizzazione, La protezione del paziente e dell'équipe chirurgica, La preparazione del tavolo chirurgico, Le procedure di premedicazione, La sedazione cosciente in odontoiatria, La terapia farmacologica e le istruzioni postoperatorie, La cartella e il passaporto implantare, Gli strumenti e i farmaci consigliati nelle strutture ambulatoriali
6 L'inserzione implantare nel sito postestrattivo e la scelta dei tempi
Il processo di guarigione del sito alveolare postestrattivo, L'inserzione implantare nel sito postestrattivo singolo: criteri decisionali, L'inserzione implantare nel sito postestrattivo singolo: timing ed opzioni chirurgiche, La guarigione spontanea, L'inserzione implantare immediata, La preservazione del sito alveolare, L'inserzione implantare precoce, L'inserzione implantare tardiva, L'inserzione implantare nell'edentulia multipla: criteri decisionali, Processo decisionale per la scelta del timing dell'inserzione implantare in area mascellare antero-laterale, Processo decisionale per la scelta del timing dell'inserzione implantare in area posteriore
7 Le tecniche chirurgiche alternative alle procedure di ricostruzione ossea
Gli impianti corti, Gli impianti inclinati, Le protesi parziali su impianti con estensioni, L'inserzione implantare con tecnica flapless, La chirurgia guidata computer-assistita
8 La ricostruzione dei difetti ossei: osso autologo e sostituti dell'osso autologo
La rigenerazione ossea guidata, Gli innesti di osso autologo e le tecniche di prelievo, Gli innesti con sostituto dell'osso autologo
9 La chirurgia del seno mascellare
Considerazioni anatomiche, Indicazioni e controindicazioni generali, Rialzo del seno mascellare con approccio transalveolare, Rialzo del seno mascellare con approccio laterale, Gestione delle complicanze intraoperatorie, Conclusioni, Processo decisionale nelle atrofie dei settori latero-posteriori mascellari
10 La ricostruzione dei difetti ossei orizzontali, verticali e combinati
I difetti ossei orizzontali, I difetti ossei verticali, I difetti ossei combinati, Processo decisionale per il trattamento dei difetti ossei orizzontali, Processo decisionale per il trattamento dei difetti ossei verticali
11 Management dei tessuti molli perimplantari
Introduzione, Tecnica di socket preservation, Management dei tessuti molli per l'approccio transmucoso, Management dei tessuti molli per l'approccio sommerso, Tecniche di allungamento del lembo, Scelta dei lembi nell'edentulia totale, Tecniche di sutura, Processo decisionale per il management dei tessuti molli in chirurgia implantare
12 La chirurgia plastica perimplantare
Introduzione, Tecniche di aumento di ampiezza e spessore del tessuto cheratinizzato perimplantare, Tecniche di aumento del volume dei tessuti molli delle creste atrofiche, Tecniche di ricostruzione delle papille interdentali, Processo decisionale per le tecniche di aumento dell'ampiezza e dello spessore della mucosa cheratinizzata perimplantare, Processo decisionale per le tecniche di aumento del volume dei tessuti molli delle creste atrofiche, Processo decisionale per le tecniche di ricostruzione delle papille interprossimali
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.