Autore: Marisa Roncati - Editore: Quintessenza Edizioni - Anno: 2015 - Pagine: 416 - Immagini: 1390 indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso aggiuntivo del laser a diodo

PREZZO ORIGINALE €. 115.00
La terapia parodontale è indicata, con opportuni adattamenti e personalizzazioni, a tutte le tipologie di pazienti ed è un complemento, essenziale e necessario, di tutte le specialità odontoiatriche.
Una terapia parodontale adeguata, che applichi principi di prevenzione primaria, seguita con scrupolo fin dall’età pediatrica, potrebbe consentire di mantenere il proprio sorriso naturale, sano, funzionale ed estetico per tutta la vita.
La terapia parodontale non chirurgica deve essere sempre preceduta da una diagnosi, precisa e accurata, per programmare un intervento terapeutico, specifico per le esigenze individuali di ciascun paziente.
La Terapia Parodontale Non Chirurgica:
- eseguita in condizioni di assoluta salute orale, ha l’obiettivo di prevenire eventi patologici e di mantenere l’integrità delle condizioni di salute;
- attuata in presenza di alterazioni patologiche, che mantengono caratteristiche di reversibilità, come nel caso di una gengivite e/o mucosite, assicura il recupero completo della salute orale;
- associata a condizioni patologiche orali complesse, è comunque sempre indicata, ma il recupero della salute orale, risulta un obiettivo, che diventa proporzionalmente più impegnativo, a seconda della gravità del caso. Inoltre intervengono molte più variabili, che sono legate prevalentemente al paziente e al suo comportamento;
- può diventare un trattamento definitivo, se si raggiungono condizioni di stabilità clinica;
- può essere un trattamento iniziale, comunque necessario, prima di interventi terapeutici, anche di tipo chirurgico, a seguito di una rivalutazione clinica;
- può risultare un trattamento “alternativo”, spesso non ideale, ma comunque indicato per migliorare una condizione infiammatoria;
- può essere un trattamento “di supporto”, per prolungare la “sopravvivenza” di elementi naturali o di impianti, nel caso in cui non si possa intervenire differentemente, per svariate motivazioni;
- è comunque la terapia necessaria per mantenere a lungo termine i risultati di qualunque trattamento odontoiatrico di successo;
- non presenta controindicazioni, se adeguatamente eseguita, in modo specifico e personalizzato.
Indice degli argomenti
- Stabilità clinica:
obiettivo a lungo termine del trattamento parodontale
- Management del paziente parodontale
Modus operandi
Dalla prima visita alla terapia causale: le fasi iniziali del trattamento parodontale non chirurgico
Terapia iniziale
Protocolli
Conseguenze estetiche di una strumentazione parodontale aggressiva
Rivalutazione della terapia
- Terapia causale
Igiene domiciliare
igiene professionale
- Il laser a Diodo nel trattamento parodontale non chirurgico
Cenni storici
Laser per uso medico e/o odontoiatrico
Effetti del laser a Diodi
Tecnica operativa
Norme di Sicurezza
Uso aggiuntivo del laser come trattamento alternativo e/o nella gestione di recidive
Revisione critica della letteratura
Caso clinico con 10 anni di follow-up
- Periimplantite: approccio terapeutico non chirurgico
Definizione, eziologia e fattori di rischio
Prevalenza
Sopravvivenza implantare/successo implantare
Identificazione
Principali differenze tra dente e impianto
Principali differenze tra patologia parodontale e periimplantare
Differenze nel biofilm e nella formazione di depositi calcificati attorno agli impianti
Prevenzione
Trattamento – terapia parodontale non chirurgica
Sequenza operativa in caso di abbondanti depositi
Sequenza operativa in caso di periimplantite iatrogena
Protocollo non chirurgico: schema riassuntivo
Protocollo non chirurgico di trattamento in caso di mucosite
Protocollo non chirurgico di trattamento in caso di mucosite con aumento di volume gengivale
Protocollo non chirurgico di trattamento in caso di periimplantite
Importanza della terapia di mantenimento
- Mantenimento parodontale
Definizione
Obiettivi e principi biologici del mantenimento parodontale
Quando inizia la terapia parodontale di supporto?
Chi ha la responsabilità del mantenimento parodontale?
Frequenza dei richiami periodici
Appuntamento di richiamo
Strategie in caso di instabilità clinica
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Terapia Parodontale Non Chirurgica della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
Terapia Parodontale Non Chirurgica
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Terapia Parodontale Non Chirurgica del marchio QUINTESSENZA EDIZIONI.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Terapia Parodontale Non Chirurgica, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.