Chiama ora (+39) 02-215-2568         info@edimediche.it
Chi Siamo    |    Ultimi arrivi    |    Offerte    |    In evidenza    |    Contattaci ora    |      Tracking spedizione
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Edimediche: libri Scientifici, libreria scientifica universitaria e professionale
Tel. 02 215 2568
Orari: Lun - Ven 8:30 - 18:00
          


Ultimi prodotti visti
I migliori marchi

Best Seller

Trattamento Ortodontico delle Malocclusioni in Relazione alla Dinamica Cranio-Facciale

-5%

155,00 € 147,25 € -5%

Disponibilità:

  • TAG:
    • Descrizione
    • Spedizioni
    • Recensioni
    • Richiedi informazioni
    • Diritto di recesso
    Autore: Sato  -  Editore: Edizioni Martina  -  Anno: 2018  -  Pagine: 280  Illustrazioni a colori

    INDICE:

    Parte 1: Teoria e principi

    Capitolo I. Il meccanismo dinamico dello scheletro maxillo-facciale

    Caratteristiche morfologiche distintive dello scheletro cranio-facciale nelle malocclusioni scheletriche
    Meccanismo dinamico del cranio maxilla-facciale
    Meccanismo dinamico della base neurocranica
    Sistema dinamico di suture scheletriche ed articolazioni
    L'importanza dell'osso temporale nella dinamica del sistema cranico scheletrico
    Crescita del mascellare basata sul meccanismo dinamico
    Crescita mascellare in rapporto al movimento di flesso-estensione della base cranica
    Rotazione laterale della mascella

    Capitolo 2. Dinamica dello scheletro maxilla-facciale e della crescita mandibolare

    Rapporto tra ereditarietà e crescita del cranio maxillo-facciale
    Importanza dei fattori funzionali
    Movimento mandibolare e crescita
    Rapporto tra dimensione verticale e crescita mandibolare
    Funzione occlusale e crescita
    Meccanismo di sviluppo della anormalità di crescita

    Capitolo 3. Ruolo della discrepanza posteriore nello sviluppo della malocclusione scheletrica

    Discrepanza e malocclusione
    Il significato della discrepanza posteriore
    Meccanismo di regolazione a feedback nello sviluppo della malocclusione scheletrica
    Meccanismo di regolazione a feedback nello sviluppo della mesiocclusione scheletrica
    Compensazione dentale - Il concetto errato di compensazione dentale
    Meccanismo di regolazione a feedback nello sviluppo della distocclusione scheletrica

    Capitolo 4. Piano Occlusale e Occlusione funzionale

    Ortodonzia e Occlusione funzionale
    Dinamica dello Scheletro Maxillo-facciale e Occlusione
    Obbiettivi del trattamento ortodontico
    Occlusione Funzionale e Piano Occlusale
    Interferenza Molare e Discrepanza posteriore
    Piano Occlusale e Posizione Mandibolare

    Capitolo 5. Le caratteristiche della malocclusione e le morfologie dello scheletro cranio-facciale

    Piano occlusale e morfologia della Denture Frame
    Basi per un'armoniosa morfologia scheletrica
    Piano occlusale di un individuo con occlusione normale
    Effetto dei cambiamenti del piano occlusale sulla Denture
    Approccio ortodontico alla Denture Frame
    Analisi della Denture Frame
    FH-MP
    PP-MP
    OP-MP
    OP-MPPP-MP
    AB-MP
    A’P’
    A’6’
    A’6’/A’-P’
    Denture frame dei denti frontali superiori ed inferiori e la misurazione dell'inclinazione e posizione dei molari
    Materiale dentale
    Tipi scheletrici e Malocclusioni
    Cl III scheletrica iperdivergenle
    Cl III ipodivergente
    Cl ll iperdivergente
    Cll lipodivergente

    Capitolo 6. Diagnosi della malocclusione 

    Analisi della guida anteriore
    Relazione tra piano occlusale e inclinazione incisale
    Analisi della posizione mandibolare
    Posizione di riferimento (RP)
    Posizione intercuspidazione (ICP)
    Posizione di riferimento terapeutica (TRP)-Posizione mandibolare come obiettivo del trattamento
    Posizione terapeutica finale (TEP) 
    Analisi del supporto posteriore
    Analisi della guida posteriore
    Caratteristiche
    Qualità
    Quantità
    Simmetria
    Inclinazione
    Riproducibilità
    Stabilità retrale
    Click o scroscio
    Condizione legamentosa
    Problemi muscolari

    Capitolo 7. Diagnosi di discrepanza

    Discrepanza e malocclusione
    Svantaggi del concetto generalizzato di discrepanza
    Problemi occlusali dovuti alla discrepanza
    Affollamento e tipping mesiale del molare
    Protrusione dentale
    Dente incluso e difficoltà di eruzione
    Sovra eruzione
    Esame clinico di discrepanza posteriore

    Capitolo 8. Trattamento ortodontico ed estrazione dentale

    Importanza di una estrazione dentale nel trattamento ortodontico
    Svantaggi dell`estrazioni premolari
    Vantaggi dell’estrazione molare nel trattamento ortodontico
    Estrazione del l° molare
    Estrazione del 2° molare
    Estrazione del 3° molare
    Precoce estrazione del germe del terzo molare inferiore (germectomia)

    Capitolo 9. Obiettivi del trattamento ortodontico e principi guida

    Obiettivi del trattamento ortodontico
    Obiettivi di trattamento basati sulla dinamica dello scheletro maxillo-facciale
    Flessione - lpodivergenza
    Flessione - Iperdivergenza
    Estensione - Ipodivergenza
    Estensione – Iperdivergenza
    Ricostruzione del piano occlusale
    Rapporto tra dimensione verticale e posizione mandibolare
    Relazione tra supporto occlusale e ATM
    Recidiva e perdita del supporto occlusale

     

    Parte 2: CLINICA

    Capitolo I. L'uso del Moaw, Meaw e Daw nel trattamento ortodontico

    Capitolo 2. Ricostruzione occlusale della Cl III

    Obiettivi del trattamento della malocclusione di Cl III
    Procedure di trattamento per la malocclusione di Cl III
    Caso clinico 1
    Caso clinico 2

    Capitolo 3. Trattamento ortodontico dell’open bite

    Meccanismi comuni nello sviluppo di una Cl III e di un Open bite Scheletrico
    Obiettivo del trattamento nell'open bite
    Caso clinico 1
    Caso clinico 2

    Capitolo 4. Ricostruzione occlusale della Cl III open 

    Piano di trattamento per le classi III scheletriche open bite
    Caso clinico 1
    Caso clinico 2
    Caso clinico 3

    Capitolo 5. Trattamento ortodontico delle asimmetrie 

    Processo di sviluppo della dislocazione laterale mandibolare
    Trattamento ortodontico delle asimmetrie mandibolari
    Caso clinico 1
    Caso clinico 2

    Capitolo 6. Trattamento ortodontico dell”affollamento_2ll

    Piano di trattamento
    Procedure del trattamento dell’affollamento
    Caso clinico 1
    Caso clinico 2
    Caso clinico 3

    Capitolo 7. Trattamento ortodontico della mandibola retrognatica

    Obiettivi del trattamento nellaCl II
    Efficacia del doppio arco (DAW)
    Caso clinico1
    Caso clinico 2

    Capitolo 8. Trattamento ortodontico di malocclusioni con disturbi articolari

    Relazione tra estrazione dei premolari con l'artrosi articolare
    L’eccessiva inclinazione linguale degli incisivi frontali superiori
    Carico articolare dovuto a perdita di supporto occIusale
    Interferenza nell’area molare dovuta alla discrepanza posteriore
    Obiettivi del trattamento della malocclusione con artrosi articolare
    Caso clinico 1
    Caso clinico 2

    APPENDICE

    BIBLIOGRAFIA

    INDICE ANALITICO

    CURRICULUM AUTORE


    PREFAZIONE:

    Il mio interesse in campo ortodontico non è limitato all’ortodonzia clinica. Sono stato infatti sin dall'inizio affascinato dalla biochimica dell'osso. Mi resi conto che il solo campo di ricerca che probabilmente avrebbe condotto allo studio sulla dinamica dell’osso era il campo ortodontico. Questo nasceva dalla considerazione che le cellule ossee, l’acido fosforico, il collagene e le altre proteine ossee erano di grande importanza nei primi stadi del trattamento. Il tessuto osseo era considerato un tessuto molto statico, dove la capacità d’adattamento era bassa. Con lo sviluppo della biologia molecolare tuttavia, i risultati mostrarono che l’osso era un tessuto molto attivo con un'alta capacità d’adattamento ai fattori locali. Questo rendeva possibile il movimento dentale. Nonostante la sua alta capacità d’adattamento all’ambiente tuttavia, noi eravamo ancora di fronte al problema della crescita anomala. Durante gli anni ”70, ricerche svelarono l'importanza dei fattori locali nella crescita dello scheletro cranio-facciale. La capacità d'adattamento delle ossa ai fattori locali fu la chiave d’interpretazione del problema.

    Dopo circa 10 anni di clinica ortodontica, alcuni pazienti trattati, inclusi i miei, cominciarono a ritornare per un nuovo trattamento ortodontico. Questi pazienti, sfortunatamente, avevano avuto una recidiva della malocclusione e mi chiesi che cosa avevo sbagliato nel trattamento. Stranamente, la maggior parte di questi pazienti presentava una tendenza all'open bite. Conclusi così, che non si trattava semplicemente di una recidiva, ma piuttosto del presentarsi d’un’altra malocclusione. Questi cambiamenti inoltre, comparivano alla fine del periodo di crescita puberale. Se la recidiva della malocclusione era d’attribuire a fattori ereditari, perché questi cambiamenti non apparivano durante il periodo attivo di crescita? Questa domanda incombeva nella mia testa.

    La risposta la trovai dopo aver esaminato tracciati cefalometrici e cavità orali, le quali mostravano che c’era una mancanza di spazio posteriore eo un problema di verticalità nella zona molare. Anche se il problema era stato identificato tuttavia, ero impreparato sul tipo di approccio da usare, per correggere questi problemi. Seguendo le lezioni del Dott. Kim, ebbi un incontro inatteso e al momento opportuno con la tecnica MEAW ed intuii che questo poteva essere il giusto approccio. Il giorno seguente quella lezione del Dott. Kim ricordo perfettamente che iniziai a modellare il mio primo Meaw.

    In questo libro, viene presentato un approccio nuovo al trattamento ortodontico, applicato su un gran numero di pazienti che presentavano malocclusioni, le ricerche del Dott. Kim e la sua esperienza clinica che hanno portato alla luce la tecnica Meaw ed anche i miei nuovi concetti diagnostici.

    Prof. Sadao Sato
    Professore associato del
    reparto ortodontico
    Kanagawa Dental College


    Tutte le spedizioni vengono effettuate con Corriere Espresso BRT Bartolini

    Le spedizioni vengono effettuate SOLO IN ITALIA

    Il trasporto è affidato al nostro Corriere Espresso BRT ( consegna in 24 / 48 h. )
    Consegna 24h. Nord / Centro
    Consegna 48h. Sud / Isole 
    IL CORRIERE NON EFFETTUA CONSEGNE SU APPUNTAMENTO

    N.B. Sabato, Domenica e festivi le consegne non vengono effettuate.


    TRACCIABILITA' DELLA SPEDIZIONE

    Appena concluderete l' acquisto sul sito riceverete una mail col riepilogo del vostro ordine. 
    Quando affideremo la merce al nostro corriere espresso vi verra' inviata una mail di conferma.
    In un secondo momento riceverete una mail dal nostro corriere con il codice di tracciabilita' della spedizione che potrete segure sul sito di BRT Corriere Espresso.

    • Descrizione breve
    • Descrizione 2
    • Allegati
    Leggi le recensioni dei nostri clienti su Trattamento Ortodontico delle Malocclusioni in Relazione alla Dinamica Cranio-Facciale della categoria ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.
    Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo ODONTOIATRIA - Testi e Dvd.


    Recensisci Trattamento Ortodontico delle Malocclusioni in Relazione alla Dinamica Cranio-Facciale del marchio EDIZIONI MARTINA.
    Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Trattamento Ortodontico delle Malocclusioni in Relazione alla Dinamica Cranio-Facciale, solo da noi trovi i migliori prezzi.
    Desideri avere maggiori dettagli su Trattamento Ortodontico delle Malocclusioni in Relazione alla Dinamica Cranio-Facciale SatoTrattamento o più in generale sui nostri ODONTOIATRIA - Testi e Dvd? Stai cercando un ODONTOIATRIA - Testi e Dvd ma non lo trovi a catalogo? Lo Staff di Edimediche risponderà a tutte le tue richieste.

    Affidati alla nostra esperienza!!!

    Indirizzo e-mail corretto
    Il campo indirizzo e-mail deve contenere almeno 6 caratteri.
    Indirizzo e-mail non valido.
    Domanda di sicurezza: =
    Codice di sicurezza errato.
    In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso Edimediche S.r.l., con sede legale in Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA 11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.

    Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.

    Modalità di esercizio
    A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
    Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione. 

    In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.

    Questo sito usa i cookie