Video / Corso Online: " FARMACOLOGIA ODONTOIATRICA " CONGRESSO DELL' ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO
Durata Video: 10 ore
Editore: Tueor Servizi -
Anno: 2016
Prezzo: €. 80.00 IVA COMPRESA ( 65,57 + IVA )
ATTENZIONE: IL CORSO PUO' ESSERE PAGATO ESCLUSIVAMENTE:CON CARTA DI CREDITO oppure PAYPAL oppure BONIFICO BANCARIOQuando riceveremo il pagamento invieremo i CODICI PER L' ATTIVAZIONE DEL CORSO + TUTORIAL

Il corso vuole trattare le implicazioni farmacologiche della pratica odontoiatrica, sottolineando gli aspetti che più di altri hanno subito evoluzioni significative nelle conoscenze e quelli che presentano i maggiori rischi in relazione alle procedure odontoiatriche.
Nell’arco di un decennio le conoscenze acquisite durante gli studi universitari vengono spesso superate dall’evoluzione della scienza applicata alla medicina condizionando negativamente le scelte terapeutiche ed esponendo il paziente a rischi per la salute e l’operatore a rischi medico-legali. Questo vale ancor più per le conoscenze farmacologiche necessarie ad affrontare la pratica odontoiatrica. Anche l’educazione continua, oggi obbligatoria, insegna le procedure odontoiatriche in senso stretto, affrontando il “come si fa” in luogo del “perché si fa”. Il corso vuole trattare le implicazioni farmacologiche della pratica odontoiatrica, sottolineando gli aspetti che più di altri hanno subito evoluzioni significative nelle conoscenze e quelli che presentano i maggiori rischi in relazione alle procedure odontoiatriche.
VIDEO 1 N. Perrini
Cenni storici sulle terapie antalgiche
VIDEO 2 C. Scarpignato
Uso appropriato dei FANS in Odontoiatria: benefici e rischi
VIDEO 3 R. Mattina
La antibioticoterapia e la profilassi in odontoiatria
VIDEO 4 G. Campisi
Farmaci antiriassorbitivi e antiangiogenetici: istruzioni per l’odontoiatra nella prevenzione e cura dell’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ)
VIDEO 5 L. Lo Muzio
Nuove terapie in oncologia: implicazioni per il cavo orale
VIDEO 6 G. Cervetti
Nuovi anticoagulanti orali: consigli terapeutici per l’odontoiatria
VIDEO 7 G. B. Desideri
Il paziente polimedicato: dimensione del problema
VIDEO 8 R. Rotundo
Anti-biofilm therapy: razionale ed applicazione in Parodontologia e Implantologia
VIDEO 9 M. Vano
Nuove strategie per il trattamento dell’ipersensibilità dentinale
VIDEO 10 M. Bossù
Sostanze/Farmaci Anticarie
VIDEO 11 F. Graziani
Farmacologia in parodontologia
VIDEO 12 A. Sardella
Le patologie del cavo orale che richiedono sostitutivi salivari
VIDEO 13 G. Ficarra
Effetti collaterali dei farmaci e cavità orale
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.