Autore: Corletto -
Editore: Poletto Editore -
Anno: 2018 -
Pagine: 244 -
Brossura
Da sintetica guida pratica, l'opera, giunta alla sua
III edizione, è divenuta un manuale vero e proprio: il numero di pagine è notevolmente aumentato e la parte iconografica è stata ampliata, soprattutto per quanto riguarda monitoraggio e anestesia locoregionale.
Il testo ha mantenuto, tuttavia, l’obbiettivo della prima edizione: consentire a chi cerca una rapida risposta di trovarla e a chi cerca di allargare le proprie conoscenze e migliorare la propria professionalità di farlo, adattandosi alle esigenze di chi si avvicina per la prima volta all'anestesia e di chi possiede già esperienza, ma desidera migliorare la propria pratica clinica.
VEDI ANCHE LA PROMOZIONE: TESTO + DVD Clicca qua
capitolo 1
Fisiologia, fisiopatologia e anestesia
Introduzione
Apparato cardiocircolatorio
Pressione o perfusione? Flusso nei vasi Metabolismo miocardico
Apparato respiratorio Rene
Sistema nervoso centrale
capitolo 2
Anestesia inalatoria
e ventilazione polmonare
Introduzione
Gas e anestetici inalatori
comunemente impiegati Ossigeno
Protossido d’azoto
Aria medicale Flussometri
Anestetici alogenati Intubazione orotracheale
Tubi orotracheali Laringoscopi
Bloccatori endobronchiali
Maschere laringee
Induzione dell’anestesia con maschera Sistemi respiratori
Sistemi senza rirespirazione
Sistemi con rirespirazione Eliminazione dei gas anestetici
Sicurezza in anestesia: checklist dell’apparecchio
Nasi artificiali
Vaporizzatori nel circuito
Fattori che determinano la scelta
del flusso in un sistema respiratorio Ventilazione meccanica
capitolo 3
Monitoraggio durante anestesia
Introduzione Elettrocardiografia Pressione arteriosa
Misurazione invasiva
Misurazione non invasiva Capnometria e capnografia Pulsossimetria
Monitor di agente anestetico Spirometria
Pressione venosa centrale Emogasanalisi Temperatura
capitolo 4
Sedazione e tranquillizzazione
Introduzione
Derivati fenotiazinici α2-agonisti
Derivati benzodiazepinici “Arte” della sedazione
capitolo 5
Anestesia e suoi stadi: induzione e mantenimento
Introduzione
Stadi dell’anestesia Anestetici iniettabili
Barbiturici
Propofol
Ketamina Tiletamina-zolazepam Etomidato Alfadolone-alfaxalone Alfaxalone
Oppioidi
Anestesia totalmente intravenosa
capitolo 6
Valutazione del paziente
Introduzione Segnalamento Anamnesi
Visita clinica
Indagini diagnostiche E nella realtà pratica? Classificazione ASA Digiuno preoperatorio Accessi venosi
capitolo 7
Dolore e analgesia
Introduzione
Fisiopatologia del dolore nocicettivo Dolore disnocicettivo
Dolore cronico e persistente
Effetti del dolore sull’organismo Valutazione del dolore
Controllo del dolore
FANS Anestetici locali Oppioidi
capitolo 8
Anestesie locoregionali
Introduzione Infiltrazione locale Anestesie locoregionali
Stimolatore nervoso periferico Anestesie locoregionali
a livello della testa Anestesia del bulbo oculare Anestesie locoregionali
a livello degli arti
Anestesia di torace e addome
Anestesie neurassiali
capitolo 9
Bloccanti neuromuscolari
Introduzione
Agenti depolarizzanti Agenti non depolarizzanti
Pancuronio Vecuronio Atracurio Cis-atracurio Rocuronio Mivacurio
Antagonismo del blocco Monitoraggio del blocco
capitolo 10
Emergenze durante anestesia
Introduzione
Apparato respiratorio Apparato cardiocircolatorio
Aritmie cardiache
Pressione arteriosa
Embolia venosa Ipotermia e ipertermia
capitolo 11
Tipologie anestesiologiche particolari
Introduzione
Neonato e paziente pediatrico
Principali complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Paziente geriatrico
Principali complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Paziente aggressivo
Principali complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Paziente epilettico
Precauzioni e suggerimenti
Paziente con trauma cranico e con patologie intracraniche
Considerazioni particolari e suggerimenti
Paziente cardiopatico
Considerazioni e suggerimenti
Paziente con insufficienza renale
Considerazioni particolari e suggerimenti
Paziente gravida
Parto cesareo
Considerazioni sulla paziente gravida
Precauzioni e suggerimenti
Paziente settico
Chirurgia elettiva dei tessuti molli Chirurgia delle vie aeree Ostruzione parziale delle vie aeree
Principali complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Chirurgia maxillofacciale
Principali complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Chirurgia oftalmica
Considerazioni particolari
Chirurgia toracica
Possibili complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Chirurgia a carico della colonna vertebrale
Possibili complicazioni
Precauzioni e suggerimenti
Chirurgia d’urgenza
Paziente traumatizzato
Considerazioni e suggerimenti
Chirurgia addominale
Procedure diagnostiche non invasive
Procedure ortopediche
Considerazioni particolari
Patologia endocrina
Diabete mellito
Insulinoma
Ipotiroidismo
Ipertiroidismo
Iperadrenocorticismo (morbo di Cushing) Iperaldosteronismo (morbo di Conn) Ipoadrenocorticismo (morbo di Addison) Adrenalectomia
capitolo 12
Fluidoterapia e medicina trasfusionale
Introduzione
Composizione dei fluidi corporei Fluidi
Cristalloidi
Colloidi Fabbisogno di fluidi
Emorragia e fluidoterapia o trasfusione di sangue?
Cenni di medicina trasfusionale Raccolta e somministrazione
di sangue ed emoderivati Reazioni trasfusionali Autotrasfusione ed emodiluizione
normovolemica acuta
capitolo 13
Tavole sinottiche
Come scegliere un sistema respiratorio Rianimazione cardiopolmonare Advanced Life Support
Ipotensione
Ipercapnia
Apnea o ipoventilazione
Letture consigliate Indice analitico
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Anestesia del Cane e del Gatto - III Edizione della categoria VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Anestesia del Cane e del Gatto - III Edizione
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Anestesia del Cane e del Gatto - III Edizione del marchio POLETTO EDITORE.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Anestesia del Cane e del Gatto - III Edizione, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.