L'anestesiologia veterinaria, per lungo tempo percepita come una disciplina minore rispetto alla clinica medica e alla chirurgia veterinaria, si è imposta negli ultimi 15 anni come una disciplina indispensabile nella pratica quotidiana, non solo nel corso dell’intervento chirurgico e per assicurare il contenimento del paziente nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche, ma anche per limitare lo stress del paziente e modificare la sua percezione del dolore.
Questo compendio presenta con un approccio molto pratico tutto ciò che è necessario conoscere nelle diverse fasi di monitoraggio dell'animale anestetizzato, fornisce le indicazioni per la scelta delle vie di somministrazione e per la gestione del dolore.
INDICE:Nozioni generali di anestesiologia - L' esame preanestetico
Anestesia generale: definizione
Valutazione preanestetica
Materiale per l' anestesia
Accesso venoso
Intubazione orotracheale
Carrello per l' anestesia inalatoria e i sistemi respiratori
Accessori e dispositivi per l' anestesia
Fasi dell' anestesia
Preparazione del paziente
Premedicazione
Induzione
Mantenimento dell' anestesia
Risveglio
Periodo postanestetico
Fluidoterapia perianestetica
Quando e' necessaria una fluidoterapia perianestetica?
Quale settore reidratare?
Scelta dei fluidi
Valutazione e stima dei fabbignosi del paziente
Piano di reidratazione
Conclusione
Monitaraggio dell' animale sotto anestesia generale
Monitoraggio clinico
Monitoraggio strumentale
Dolore: riconoscimento e gestione
Definizione, richiami di fisiologia
Riconoscimento del dolore perioperatorio
Gestione del dolore
Tecniche di anestesia locoregionale
Strategie antalgiche
Principali incidenti perianestetici
Prevenzione delle complicanze e degli incidenti perianestetici
Incidenti perianestetici gravi e procedure di rianimazione
Protocolli di anestesia
SCHEDA n. 1: intervento chirurgico in un gatto affetto da FUS
SCHEDA n. 2: Intervento chirurgico in una cagna affetta da piometra
SCHEDA n. 3: Intervento chirurgico di mastectomia in una gatta
SCHEDA n. 4: Taglio cesareo in una cagna brachicefala
CONTENUTI DEL DVD:
Autore: Lachin - Editore: EDRA - UTET - Anno: 2012 - DVD MED TUTOR VETERINARIA ( Prezzo comprensivo di Iva )
Med Tutor ANESTESIA fa parte del progetto MED Tutor VETERINARIA che, attraverso un percorso scientificamente rigoroso e al tempo stesso essibile e personalizzabile, consente di definire un piano d’azione dalla diagnosi al trattamento terapeutico attraverso l’uso immediato ed efficace di video, commenti audio, immagini e testi di approfondimento.
La struttura dei contenuti, l’alta qualità degli argomenti e l’eccellenza del board degli autori, rendono ogni singola unit l’analogo di un vero e proprio corso, consultabile però autonomamente, nei tempi e nei modi più adatti a ciascuno.
La visione dei filmati, l’ascolto dei commenti e la possibilità di soffermarsi su testi, slide e diagrammi di flusso appositamente concepiti, consentono di apprendere in modo rapido e semplice, come dal vivo.
Contenuti
FASI DELL’ANESTESIA Caso guida
Premedicazione e preparazione del paziente Induzione, intubazione e ventilazione manuale
Posizionamento del paziente e monitoraggi Analgesia intraoperatoria
Emergenza, estubazione e risveglio
Approccio al paziente
Premedicazione e preparazione del paziente Induzione
Intubazione, ventilazione manuale e posizionamento
Mantenimento
Emergenza, estubazione e risveglio Gestione del dolore intra e postoperatorio
MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI VENTILATORI
Capnometria e capnogra a
Monitoraggio degli anestetici inalatori Monitoraggio intraoperatorio dell’ossigeno Ossimetria pulsatile
CASI CLINICI
Caso 1 – Indagine radiogra ca (radiogra a per controllo displasia in paziente senza dolore)
Caso 2 – Indagine radiogra ca (radiogra a del bacino in paziente con dolore)
Caso 3 – Indagine radiogra ca (radiogra a per controllo displasia in paziente aggressivo) Caso 4 – Indagine radiogra ca (radiogra a del rachide in paziente esuberante)
Caso 5 – Castrazione (cane)
Caso 6 – Castrazione (gatto)
Caso 7 – Ovarioisterectomia (cane)
Caso 8 – Chirurgia oncologica (mastecto- mia)
ALLEGATI
SEGNI CLINICI DELL’ANESTESIA CON ETERE MACCHINA PER L’ANESTESIA
Struttura
Componenti
SISTEMI RESPIRATORI Sistemi a non rirespirazione Sistemi a rirespirazione
REQUISITI DI SISTEMA
PC Windows con le seguenti caratteristiche:
CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz
Sistema operativo: Windows XP o successivo
RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB)
Lettore DVD-ROM
Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit