Questo Manuale di cardiologia del cane e del gatto è un testo completo e aggiornato sulle conoscenze attuali nell’ambito della cardiologia veterinaria.
L’opera è stata ideata e realizzata con l’intenzione di fornire un’analisi critica degli argomenti trattati e di trasmettere al lettore un punto di vista il più possibile basato sull’evidenza scientifica.
Negli ultimi anni le nuove metodiche diagnostiche hanno permesso di ampliare l’analisi delle diverse branche della cardiologia degli animali da affezione con particolare riguardo agli aspetti eziologici e terapeutici.
1. Embriologia e anatomia,
2. Fisiologia dell’apparato cardiovascolare,
3. Esame clinico del paziente cardiopatico,
4. Elettrocardiografia di superficie ed endocavitaria,
5. Monitoraggi elettrocardiografici prolungati,
6. Radiologia dell’apparato cardiovascolare,
7. Ecocardiografia,
8. Cateterizzazione cardiaca,
9. Insufficienza cardiaca: fisiopatologia e principi di terapia,
10. Shock cardiogeno e ostruttivo,
11. Malattia cronica mitralica,
12. Endocardite batterica,
13. Cardiopatie congenite,
14. Terapia interventistica delle patologie congenite,
15. Miocardiopatie feline, 16. Miocardiopatie del cane,
17. Patologie del cuore destro,
18. Patologie del pericardio,
19. Neoplasie cardiache,
20. Disturbi del ritmo cardiaco e della conduzione dell’impulso,
21. Sincope,
22. Terapia farmacologica ed elettrica delle aritmie,
23. Ipertensione arteriosa ed effetti cardiovascolari delle patologie sistemiche.
CONTENUTI " Elettrocardiografia del cane e del gatto "
Autori: Santilli - Perego - Editore: Elsevier - Masson - Anno: 2009 - Pagine: 272
PREZZO RIBASSATO DALL' EDITORE
Lo scopo di questo volume è quello di offrire uno strumento teorico-pratico per l'interpretazione dell'elettrocardiogramma nel cane e nel gatto. Questo libro rappresenta il primo approccio all'elettrocardiografia veterinaria supportato dall'analisi delle aritmie attraverso lo studio elettrofisiologico.
Con l'ausilio di questa metodica gli autori hanno potuto definire l'esatta apparizione elettrocardiografica dei principali disturbi del ritmo del cane e del gatto, formulare algoritmi diagnostici specifici per questi animali e semplificare una materia complessa rendendola più accessibile.
Il libro è rivolto ai medici veterinari, agli studenti, agli specialisti in cardiologia e anestesiologia e a tutti coloro che quotidianamente devono analizzare monitoraggi elettrocardiografici nella pratica clinica e ambulatoriale.
1. Anatomia e fisiologia del sistema di conduzione cardiaco,
2. Principi di elettrocardiografia,
3. Genesi e interpretazione delle onde elettrocardiografiche,
4. Ritmi cardiaci sinusali,
5. Ingrandimenti camerali,
6. Aritmie,
7. battiti e ritmi ectopici sopraventicolari,
8. Tachicardie sopraventicolari,
9. battiti e ritmi ectopici ventricolari,
10. Aritmie ventricolari,
11. Bradiaritmie,
12. disturbi della conduzione,
13. Alterazioni elettrocardiografiche secondari a stati patologici, squilibri elettrolitici e terapia farmacologia,
14. Elettrocardiogramma nei pazienti portatori di cardiostimolatori impiantabili (pace maker).