GLI INTERVENTI CHIRURGICI
Il nodulo cutaneo
Accesso alla cavità addominale Esplorazione chirurgica all’interno della cavità addominale
Ricostruzione della celiotomia (celiorra a)
INTERVENTI IN CHIRURGIA GENERALE Castrazione nel gatto
Ovariectomia e ovarioisterectomia nella gatta
Castrazione nel cane
Castrazione del testicolo ritenuto Ovariectomia e ovarioisterectomia nella cagna
Caudectomia nel paziente adulto
Caso clinico – Ferite da morso
Caso clinico – Ferita della coda e del perineo
Ernia ombelicale
Caso clinico
Ernia inguinale e scrotale
Caso clinico – Ernia inguinale bilaterale Caso clinico – Ernia inguinale sinistra strozzata
Caso clinico – Ernia inguinale diretta nel maschio
Caso clinico – Ernia inguinale indiretta
nel maschio – Scrotale
Ernia ventrale
Caso clinico – Ernia ventrale bilaterale
ALLEGATI
PREPARAZIONE DELL’INTERVENTO CHIRURGICO
Approccio al paziente chirurgico
GLI INTERVENTI CHIRURGICI Attrezzature di sala operatoria Percorso dei materiali chirurgici Strumentario chirurgico Allacciature
Suture
Chirurgia Generale 2
TERAPIE CHIRURGICHE
Le ferite traumatiche
Caso clinico guida a criticità seria – Ferite plurime da aggressione di cinghiale (Nocciolino)
Caso clinico 1 non classi cabile in una scala di criticità –
Ferita semplice al padiglione auricolare (Amun)
Caso clinico 2 a criticità grave – Ferita super ciale da laccio metallico posizionato con dolo (Fico)
Caso clinico 3 a criticità importante – Ferita traumatica locale con distacco quasi completo di un lembo cutaneo,
senza coinvolgimento generale, senza emorragia (Byron) Caso clinico 4 a criticità seria – Ferita lacera alla radice del
pene (Argo)
Caso clinico 5 a criticità importante – Ferita alla grassella
procurata saltando una cancellata un’ora prima di giun-
gere all’osservazione (Dea)
Caso clinico 6 a criticità importante – Ferita nell’ipocon-
drio non penetrante (Dora)
Caso clinico 7 a criticità grave – Ferita penetrante nell’ipo-
condrio (Oscar)
Caso clinico 8 a criticità grave – Ferita penetrante nel co-
stato con lacerazione diaframmatica (variante) Caso clinico 9 a criticità seria – Ampia lacerazione da
morso che coinvolge gli strati profondi (Bobo)
Caso clinico 10 a criticità grave – Ferita penetrante in ad-
dome con eviscerazione (Leo)
Caso clinico 11 a criticità seria – Ferita da arma da fuoco
alla spalla (Moro)
Caso clinico 12 – Complicanza postoperatoria: ferita del pal-
mo della mano suturata 3 giorni prima e fasciata (Manina) Caso clinico 13 – Complicanza: ascesso sottocutaneo
sulla groppa con necrosi cutanea (Isa)
NEOPLASIA MAMMARIA
Itinerario diagnostico
Piano di trattamento
Caso clinico 1 – Tumefazione a “piastra” che coinvolge le mammelle addominali ed inguinali presente da circa 15 giorni (Gaia)
Caso clinico 2 – Noduli multipli tesi, dolenti, cresciuti in una settimana (Milù)
Terapia chirurgica
Mastectomia regionale nella cagna (caso clinico guida)
Mastectomia monolaterale nella gatta Mastectomia monolaterale nella cagna (variante) Complicanze
Mastectomia riduttiva
CORPO ESTRANEO GASTROINTESTINALE
Itinerario clinico
Terapie chirurgiche
Rimozione non cruenta di corpo estraneo
Preparazione del campo operatorio per incisione del tubo gastroenterico
Gastrotomia
Enterotomia
Enterectomia
Enterectomia a livello ileo-colico
Enterectomia per lesioni plurime da corpo estraneo linea- re in seguito ad impacchettamento
Complicanze
INTUSSUSCEZIONE
Itinerario diagnostico
Caso clinico esempli cativo (caso guida)
Caso clinico di doppia localizzazione
Caso clinico di intussuscezione da corpo estraneo lineare Complicanze
ERNIA PERINEALE
Itinerario diagnostico Itinerario terapeutico Pessi
Postoperatorio Complicanze
PATOLOGIE PROSTATICHE
Richiami anatomici
Itinerario diagnostico
Trattamenti chirurgici
Caso clinico guida – Rilevante tumefazione a ciambella del perineo insorta negli ultimi 4 giorni (Jago)
ALLEGATI
ACCESSO ALLA CAVITÀ ADDOMINALE (dalla Unit Chirurgia generale 1 di G. Pisani, MED TUTOR® VETERINARIA)
Celiotomia mediana
Chirurgia Generale 3
TERAPIE CHIRURGICHE
Paralisi laringea
Sindrome brachicefalica Nefroureterectomia
Ernia diaframmatica
Ernia diaframmatica da ferita penetrante –
Caso clinico esempli cativo
Ernie diaframmatiche traumatiche – Esempi
di situazioni cliniche riscontrabili
Ernia diaframmatica congenita peritoneo pe-
ricardica – Casi clinici esempli cativi (gatto
e cane)
Calcolosi delle basse vie urinarie nel cane
Casi clinici esempli cativi
Ostruzione delle basse vie urinarie nel gatto
Adenoma e adenocarcinoma delle ghian- dole epatoidi
Caso clinico
ALLEGATI
DRENAGGI IN CHIRURGIA
Indicazioni
Tipologia
Metodiche applicative
Gestione postoperatoria
Rimozione
SONDE ALIMENTARI
Sonda naso-esofagea
Sonda faringostomica
Sonda faringostomica dopo intubazione tracheale faringostomica
Sonda esofagostomica
Sonda gastrostomia
Sonda enterostomica
RUB CHIRURGICO
REQUISITI DI SISTEMA
PC Windows con le seguenti caratteristiche:
CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz
Sistema operativo: Windows XP o successivo
RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB)
Lettore DVD-ROM
Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit