Med Tutor NEUROLOGIA fa parte del progetto MED Tutor VETERINARIA che, attraverso un percorso scientificamente rigoroso e al tempo stesso essibile e personalizzabile, consente di definire un piano d’azione dalla diagnosi al trattamento terapeutico attraverso l’uso immediato ed efficace di video, commenti audio, immagini e testi di approfondimento.
La struttura dei contenuti, l’alta qualità degli argomenti e l’eccellenza del board degli autori, rendono ogni singola unit l’analogo di un vero e proprio corso, consultabile però autonomamente, nei tempi e nei modi più adatti a ciascuno.
La visione dei filmati, l’ascolto dei commenti e la possibilità di soffermarsi su testi, slide e diagrammi di flusso appositamente concepiti, consentono di apprendere in modo rapido e semplice, come dal vivo.
Contenuti
INTRODUZIONE
Approccio razionale al paziente con patologia neu- rologica
Metodologia di approccio
ESAME NEUROLOGICO
Introduzione all’esame neurologico Stato del sensorio
Postura
Andatura
Reazioni posturali
Propriocezione Saltellamento (cane e gatto) Carriola
Spinta posturale estensoria Posizionamento tattile Raddrizzamento
Esame dei nervi cranici
Riflesso palpebrale
Reazione di minaccia Nistagmo siologico
Sensibilità delle narici e facciale Apertura della bocca
Riflessi spinali
Riflessi dell’arto anteriore (estensore radiale del carpo, ri esso essore)
Riflessi dell’arto posteriore (ri esso patellare, ri es- so tibiale craniale, ri esso essore)
Riflesso perineale
Riflesso estensore crociato Ri esso pannicolare
Sensibilità
Valutazione della sensibilità super ciale Palpazione del rachide
Valutazione della sensibilità profonda
LOCALIZZAZIONE DELLA LESIONE
Concetti fondamentali di metodologia diagnostica Localizzazione intracranica
Localizzazione cerebellare
Lesione cerebellare congenita
Lesione cerebellare acquisita
Localizzazione midollare
Itinerario clinico paradigmatico (localizzazione T3-L3, L4-S3)
Itinerario clinico paradigmatico (localizzazione L4-L6) Itinerario clinico paradigmatico (localizzazione C6-T2, C1-C5)
Localizzazione periferica DIAGNOSI DIFFERENZIALE Metodologia diagnostica VITAMIN D
Fasi conclusive dell’itinerario diagnostico MALATTIE INTRACRANICHE
Infarto cerebrale
Meningoencefalite
Trauma cranico
Idrocefalo
Shunt portosistemico
Sindrome vestibolare idiopatica Neoplasia intracranica
Meningite rispondente agli steroidi MALATTIE SPINALI
Embolia brocartilaginea Discospondilite
Trauma vertebrale Emivertebra
Neoplasia spinale
Estrusione discale
Protrusione discale
Stenosi lombosacrale degenerativa
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Poliradicoloneurite acuta
Polineuropatia cronica Polimiopatia Miastenia gravis ALLEGATI
Tecniche diagnostiche
Esame del liquor
Diagnostica per immagini avanzata Elettrodiagnostica
Biopsia neuromuscolare
Gestione terapeutica del paziente con epilessia primaria
REQUISITI DI SISTEMA
PC Windows con le seguenti caratteristiche:
CPU: Pentium o compatibile 1700 Mhz
Sistema operativo: Windows XP o successivo
RAM: 1 GB (per ottimizzare la consultazione si consiglia 2 GB)
Lettore DVD-ROM
Risoluzione dello schermo: 1024 x 768 a 24 o 32 bit