Autori: Mandara - Cantile - Baroni - Bernardini - Editore: Poletto Editore - Anno: Febbraio 2011 - Pagine: 370 - Figure: 1000
PREZZO RIBASSATO FINO AD ESAURIMENTO
Oggi, come mai prima in passato, al neuropatologo spetta l’arduo compito di formulare una diagnosi neuropatologica solo a seguito di un’opportuna correlazione dei dati morfologici, prerogativa della patologia più tradizionale, con i dati clinici e biochimici, nonché con i dati ottenuti dalle moderne indagini strumentali e dalla diagnostica per immagine in particolare.
La stessa interpretazione dei rilievi di diagnostica per immagine non può esimersi da una profonda conoscenza della patogenesi e della tipologia delle lesioni che caratterizzano il quadro neurologico.
INDICE
Diagnostica neuropatologica
Introduzione
Asportazione del sistema nervoso centrale
Campionamento del sistema nervoso centrale
Biopsia di nervo periferico
Biopsia muscolare
Neuroistologia
Artefatti
Metodiche istologiche e immunoistochimiche
capitolo 2
Neuropatologia generale
Introduzione
Lesioni cellulari elementari
Modelli istologici delle lesioni tissutali
Lesioni espansive endocraniche e loro sequele
Alterazioni da senescenza
capitolo 3
Principi di risonanza magnetica
e interpretazione delle lesioni
Introduzione
Principi di risonanza magnetica
Protocolli di studio
Semeiotica RM
Risonanza magnetica dell’encefalo
Risonanza magnetica del midollo spinale
Risonanza magnetica del sistema nervoso periferico
capitolo 4
Lesioni vascolari
Introduzione
Necrosi ischemica cerebrale
Polioencefalomalacia
Emorragie spontanee
Infarti
Encefalopatia ischemica felina
Embolia fibrocartilaginea
Mielomalacia emorragica progressiva
Sindrome neonatale da disadattamento del puledro
Poliomielomalacia emorragica postanestetica
capitolo 5
Patologie infettive e infiammatorie
Introduzione
Infezioni virali
Infezioni batteriche
Ascessi epidurali (pachimeningite)
Infezioni parassitarie
Encefalopatie da prioni
Infezioni parassitarie
Encefalopatie da prioni
capitolo 6
Lesioni traumatiche
Introduzione
Fattori locali
Lesioni istologiche nel trauma spinale
Principali forme anatomiche
capitolo 7
Lesioni malformative
Introduzione
Difetti disrafici
Anomalie dello sviluppo corticale
Idrocefalo
Malformazioni del cervelletto
Malformazioni delle meningi
Malformazioni vascolari
Difetti encefaloclastici
Anomalie di sistema nervoso periferico e sistema nervoso autonomo
capitolo 8
Malattie tossico-metaboliche
Introduzione
Malattie metaboliche
Intossicazioni e tossinfezioni
Malattie nutrizionali e carenziali
capitolo 9
Lesioni neoplastiche
Introduzione
Tumori delle meningi
Tumori di origine neuroepiteliale
Linfomi e tumori ematopoietici
Tumori della regione sellare
Altre neoplasie primarie e formazioni cistiche
Tumori metastatici
Estensione locale di tumori regionali
Tumori del sistema nervoso periferico
capitolo 10
Malattie neurodegenerative
Introduzione
Malattie degenerative neuronali (neuronopatie)
Malattie degenerative dell’assone (assonopatie)
Malattie degenerative della mielina (mielinopatie)
Encefalomielopatie spongiformi
capitolo 11
Patologie dei nervi periferici
Introduzione
Terminologia delle neuropatie
Meccanismi di degenerazione e rigenerazione del nervo periferico
Interpretazione istopatologica delle biopsie di nervo periferico
capitolo 12
Patologie muscolari
Introduzione
Artefatti
Lesioni fondamentali del muscolo scheletrico
Bibliografia
Indice analitico
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Neuropatologia e Neuroimaging della categoria VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Neuropatologia e Neuroimaging
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Neuropatologia e Neuroimaging del marchio POLETTO EDITORE.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Neuropatologia e Neuroimaging, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.