Autore: S. Montinaro - Editore: Poletto Editore - Anno: 2012 - Pagine: 288 - Volume in Brossura
Testo professionale, strutturato in modo da fornire un quadro dinsieme della materia
e chiarire il metodo logico con il quale trovare i riferimenti scientifici e normativi necessari per affrontare
il lavoro di tutti i giorni, indispensabile sussidio tecnico da avere sempre a disposizione nel proprio studio.
Avvalendosi dellesperienza professionale maturata in diverse amministrazioni (regione, ASL, IZS)
nelle quali si articola la sanità pubblica veterinaria, lautore fornisce una descrizione semplice,
ma al contempo completa e dettagliata, del funzionamento della sanità animale
e della lotta alle malattie diffusive animali.
Rispetto ai pochi testi analoghi esistenti sul mercato, lopera si distingue per lo scarso utilizzo
di stralci normativi (peraltro sistematicamente citati, in modo da renderne agevole la consultazione),
per dare maggiore spazio allanalisi scientifica e normativa delle problematiche affrontate,
delle peculiarità delle singole malattie e dei princìpi dintervento sul campo.
Manuale adatto a coloro che intendono, partecipando a concorsi pubblici, lavorare nei servizi veterinari
di sanità animale delle aziende sanitarie locali.
Digitando, in corrispondenza del Contatta lautore, il codice alfanumerico riportato nelle pagine iniziali
del testo, è possibile contattare direttamente lautore, per richiedere ragguagli su particolari tecnici
e aggiornamenti normativi.
INDICE
parte prima
BASI NORMATIVE
capitolo 1
Fonti normative
Costituzione e codice civile
Diritto comunitario
Leggi
Altri atti aventi forza di legge
Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza legislativa
Regolamenti e decreti
Ordinanze
Circolari e atti dirigenziali
Interpretazione della legge
Gerarchia delle fonti
Come trovare e consultare le norme
capitolo 2
Norme veterinarie e servizio sanitario nazionale
Introduzione
Testo Unico delle Leggi Sanitarie
Regolamento di polizia veterinaria
Anni Sessanta: leggi n. 615/64 e n. 34/68: piani
Servizio sanitario nazionale: legge n. 833 del 23 dicembre 1978
Recepimenti regionali della legge n. 833/78 (art. 16)
Riforma del servizio sanitario nazionale: decreto legislativo n. 502/92
Anni Novanta: direttive scambi, anagrafe e malattie della lista A
dellOrganization International des Epizoozies
Organization International des Epizoozies e malattie denunciabili
Piani nazionali e rapporti con lUnione Europea
Nuova politica UE: regolamento (CE) n. 178/2002 e pacchetto igiene
Organizzazione attuale della sanità pubblica veterinaria
Autorità sanitaria locale e autorità competente sui controlli in materia di sicurezza alimentare
capitolo 3
Veterinario ufficiale: compiti e attribuzioni
Introduzione
Veterinario ufficiale come dirigente pubblico
Veterinario come pubblico ufficiale
Veterinario ufficiale e funzione di polizia giudiziaria
Sorveglianza veterinaria e sanzioni amministrative
parte seconda
SCIENZA VETERINARIA APPLICATA AL CONTROLLO DELLE MALATTIE ANIMALI DIFFUSIVE
capitolo 4
Anagrafe zootecnica
Introduzione
Bovini
Piccoli ruminanti
Suini
Avicoli
Equidi
Fauna selvatica
Specie acquatiche
Vigilanza in materia di anagrafe
capitolo 5
Disciplina delle movimentazioni
Introduzione
Certificazioni
Movimentazioni internazionali
capitolo 6
Approccio sistematico alla gestione delle malattie diffusive
Introduzione
Biosicurezza
Notifica delle malattie
Indagine epidemiologica
Misure di eradicazione
Abbattimenti
Distruzione delle carcasse
Disinfezioni
Indennizzi
Provvedimenti di restrizioni territoriali
Creazione delle mappe di restrizioni
Provvedimenti veterinari: ordinanze e decreti urgenti
parte terza
PRINCIPI DI APPROCCIO ALLE SINGOLE MALATTIE
capitolo 7
Malattie dei ruminanti
FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BLUE TONGUE)
Definizione
Storia della malattia in Italia
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Piano di sorveglianza
Sistema informativo (sezione 8 del manuale operativo)
Disciplina delle movimentazioni
Vaccinazioni
Profilassi diretta
Aspetti peculiari della malattia
SCRAPIE
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di sorveglianza delle TSE ovine e caprine
Piano di selezione genetica (allegato VII, capitolo B del reg. 999/2001, come modificato dal reg. 727/2007)
Aspetti peculiari della malattia
TUBERCOLOSI BOVINA (BOVINE TUBERCULOSIS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di eradicazione
Disciplina delle movimentazioni
Aspetti peculiari della malattia
Protocollo di disinfezione in unazienda sede di focolaio
BRUCELLOSI BOVINA (BOVINE BRUCELLOSIS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di eradicazione
Disciplina delle movimentazioni
Aspetti peculiari della malattia
LEUCOSI BOVINA (ENZOOTIC BOVINE LEUKOSIS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di eradicazione
Disciplina delle movimentazioni
Aspetti peculiari della malattia
BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CAPRINE AND OVINE BRUCELLOSIS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di eradicazione
Aspetti peculiari della malattia
AGALASSIA CONTAGIOSA (CONTAGIOUS AGALACTIA)
Introduzione
Definizione
Cenni biologici
Vaccini
Antibiotici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Aspetti peculiari della malattia
capitolo 8
Malattie dei suini
PESTE SUINA AFRICANA (AFRICAN SWINE FEVER)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Piano nazionale di controllo
Commercializzazione extraregionale
Aspetti peculiari della malattia; malattia in Sardegna
PESTE SUINA CLASSICA (CLASSICAL SWINE FEVER O HOG CHOLERA)
Definizione e cenni storici
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Piano di monitoraggio
Misure nel selvatico
Aspetti peculiari della malattia
MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO (SWINE VESICULAR DISEASE)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali (annesso B, paragrafi 7 e 8, DPR 362/96)
Piano di sorveglianza
Aspetti peculiari della malattia
MALATTIA DI AUJESZKY (AUJESZKY DISEASE)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano nazionale di controllo (DM 01.04.1997 e s.m.)
Movimentazioni internazionali
Aspetti peculiari della malattia
capitolo 9
Malattie degli avicoli
INFLUENZA AVIARIA (HIGHLY PATHOGENIC AVIAN INFLUENCE)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Vaccinazioni
Piano di monitoraggio
Aspetti peculiari della malattia
SALMONELLOSI (SALMONELLOSIS)
Introduzione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piani di controllo
capitolo 10
Malattie degli equidi
PESTE EQUINA (AFRICAN HORSE SIKNESS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Disciplina delle movimentazioni (art. 5, DPR 243/94)
Vaccinazioni
Profilassi diretta
Aspetti peculiari della malattia
WEST NILE DISEASE (WEST NILE FEVER)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di sorveglianza
Disciplina delle movimentazioni
Vaccinazioni
ANEMIA INFETTIVA EQUINA (EQUINE INFECTIOUS ANAEMIA)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano di sorveglianza
Disciplina delle movimentazioni
ARTERITE VIRALE EQUINA (EQUINE VIRAL ARTERITIS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piano nazionale di controllo (OM 13.01.1994)
Accreditamenti aziendali
Autorizzazione degli stalloni alla riproduzione
Vaccinazioni
capitolo 11
Malattie dei lagomorfi
MIXOMATOSI (MIXOMATOSIS)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Vaccinazioni
Aspetti peculiari della malattia
MALATTIA EMORRAGICA VIRALE (RABBIT HAEMORRAGIC DISEASE)
Definizione e cenni storici
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Vaccinazioni
Aspetti peculiari della malattia
capitolo 12
Malattie multispecie
AFTA EPIZOOTICA (FOOT AND MOUTH DISEASE)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Misure di restrizioni territoriali
Vaccinazioni demergenza (artt. 50-58)
Aspetti peculiari della malattia
RABBIA (RABIES)
Definizione
Cenni biologici
Base normativa
Misure di eradicazione in caso di focolaio
Piani di vaccinazione delle volpi
Disciplina delle movimentazioni
APPENDICE
Malattie degli animali come conflitti di interessi
Sintesi schematica
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Sanita' animale della categoria VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Sanita' animale
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Sanita' animale del marchio POLETTO EDITORE.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Sanita' animale, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.