Autori: Della Rocca - Bufalari - Editore: Poletto Editore - Anno: 05/2016 - Pagine: 368 - Brossura
Il dolore e il suo trattamento costituiscono un argomento abbastanza nuovo nel panorama della medicina veterinaria. Dopo svariati anni d’impegno costante, l’interesse per la terapia del dolore negli animali è decisamente aumentato. Si è quindi pensato che fosse giunto il momento di raccogliere esperienze e materiale accumulato dagli autori nella comune attività di studio e pratica clinica. È stato realizzato un manuale aggiornato dal taglio pratico, che fa il punto sullo stato dell’arte in merito alle nuove acquisizioni su classificazione e fisiopatologia del dolore, sulle strategie diagnostiche potenzialmente applicabili ai pazienti veterinari e sulle molteplici possibilità terapeutiche, farmacologiche e non farmacologiche, utilizzabili per il controllo del dolore nelle più disparate condizioni algiche che possono venire a presentarsi nella pratica clinica quotidiana.L’opera che ne è scaturita è strutturata in tre parti. Nella prima parte, sono contenute informazioni circa i meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo del dolore, ma sempre prevedendo un collegamento con le cause eziologiche e, quindi, portando il lettore su un piano già più pratico. La trattazione sulle conseguenze cliniche del dolore traghetterà chi legge verso la seconda parte del libro, che si incentra sulla diagnosi e sui metodi di trattamento del dolore. La terza e ultima parte del libro, decisamente la più corposa, include una rassegna di casi clinici sia traumatici/chirurgici sia internistici (forniti da colleghi nazionali e internazionali esperti di terapia antalgica veterinaria), riguardanti sia cane e gatto sia animali non convenzionali, che nell’idea degli autori possono fornire uno “spunto” per i protocolli antalgici da applicare nella pratica clinica. L’ultimo capitolo riguarda specifiche considerazioni circa il trattamento del dolore in particolari condizioni, rappresentate dal paziente in gravidanza, in lattazione, pediatrico e geriatrico. Al libro di testo è associata una piattaforma telematica, contenente, tra l’altro, materiale iconografico e video a completamento e supporto di quanto presente nel testo. Tale materiale potrà essere suscettibile di aggiornamento periodico, per rispondere, almeno in parte, al progredire delle conoscenze in materia.
Parte prima
EZIOPATOGENESI DEL DOLORE E SUE CONSEGUENZE CLINICHE
1 - Dolore animale (miti e pregiudizi), legame uomo-animale e ruolo del veterinario
2 - Dolore transitorio, tissutale, neuropatico, funzionale e da cause sconosciute o incerte: cause e meccanismi molecolari
3 - Conseguenze fisiopatologiche del dolore
Parte seconda
DIAGNOSI DI DOLORE E STRATEGIE TERAPEUTICHE
PER LA SUA GESTIONE
4 - Diagnosi di dolore negli animali da compagnia
5 - Farmaci oppioidi
6 - Farmaci antinfiammatori non steroidei
7 - Farmaci anestetici locali
8 - Farmaci α2-agonisti
9 - Farmaci glucocorticoidi
10 - Altri farmaci analgesici, nutraceutici e nuove prospettive per il trattamento del dolore
11 - Tecniche analgesiche complementari
12 - Strategie terapeutiche per la gestione del dolore
Parte terza
APPROCCIO PRATICO ALLA TERAPIA DEL DOLORE
13 - Trattamento del dolore nel cane e nel gatto: obbiettivi terapeutici e casi clinici chirurgici e internistici
Casi clinici
Testa
Tronco
Arti e coda
Miscellanea
14 - Trattamento del dolore negli animali non convenzionali: casi clinici
Casi clinici
Coniglio
Piccoli roditori
Furetto
Rettili
Uccelli
15 - Trattamento del dolore in condizioni particolari: paziente in gravidanza, in lattazione, pediatrico e geriatrico
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Terapia del dolore negli animali da compagnia della categoria VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Terapia del dolore negli animali da compagnia
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Terapia del dolore negli animali da compagnia del marchio POLETTO EDITORE.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Terapia del dolore negli animali da compagnia, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.