Autori: Gfeller - Messonnier - Editore: Poletto - Edizione: 2005 - Pagine: 232
Il libro è strutturato per aiutare il libero professionista a trovare rapidamente l'informazione di cui necessita, facilitandolo ad individuare la problematica ed il relativo trattamento per i suoi pazienti avvelenati od intossicati. La prima parte (Valutazione del paziente e trattattamento dell'avvelenamento) è stata scritta per identificare e risolvere i "problemi" piuttosto che per giungere ad una "diagnosi": i veterinari saranno in grado di trattare la maggioranza dei pazienti avvelenati, pur non conoscendo l'agente causale. Nella seconda parte (Sostanze tossiche ed agenti chimici) sono presi in considerazione i veleni più frequentemente riscontrati nella pratica, raccogliendo per ciascuno ogni informazione disponibile. Il testo prosegue secondo una linea che mira all'identificazione delle più comuni fonti del veleno con una breve descrizione del suo meccanismo d'azione. In seguito, vengono descritti i sintomi clinici, seguiti da una sezione sulla terapia. Un elenco dei segni clinici è seguito da una guida rapida per la terapia d'urgenza. La terza parte (Piante tossiche) fornisce un indice esauriente con i nomi frequentemente in uso delle piante riconosciute tossiche per i piccoli animali e una breve descrizione di ciascuna specie vegetale, elencando i nomi comuni conosciuti, tossico o tossici prodotti dalla pianta e quale parte o parti della pianta è nota per essere tossica. Un paragrafo che descrive i segni clinici dovuti all'ingestione della pianta è seguito dai trattamenti noti raccomandati. La quarta parte (Trattamento degli avvelenamenti negli uccelli da voliera) include il trattamento generico, un formulario ed una dissertazione sui casi di avvelenamento riscontrati più di frequente negli uccelli, non tralasciandone le cause, i prodotti più diffusi, i meccanismi d'azione, la sintomatologia clinica e la terapia. Le appendici fanno seguito. L'appendice A è un indice dei principi attivi comunemente utilizzati nel trattamento dei pazienti avvelenati. L'appendice B specifica il fabbisogno giornaliero in liquidi di cani e gatti. L'appendice C è una lista di "ricette" me-diche, che consente ai veterinari di prescrivere e somministrare con precisione farmaci per infusione endovenosa. L'appen-dice D è un diagramma di flusso, che può essere ricopiato ed utilizzato per tracciare il corso del trattamento sull'animale d'affezione avvelenato.
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Tossicologia ed avvelenamenti nei piccoli animali della categoria VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi - Dvd Med Tutor.
Tossicologia ed avvelenamenti nei piccoli animali
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Tossicologia ed avvelenamenti nei piccoli animali del marchio POLETTO EDITORE.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Tossicologia ed avvelenamenti nei piccoli animali, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.