Autore: Zilberstein -
Editore: Edra - EV -
Anno: 12/2017 -
Pagine: 224 Brossura
L'anestesiologia veterinaria, per lungo tempo percepita come una disciplina minore rispetto alla clinica medica e alla chirurgia veterinaria, si è imposta negli ultimi 15 anni come una disciplina indispensabile nella pratica quotidiana, non solo nel corso dell’intervento chirurgico e per assicurare il contenimento del paziente nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche, ma anche per limitare lo stress del paziente e modificare la sua percezione del dolore.
Questo compendio presenta con un approccio molto pratico tutto ciò che è necessario conoscere nelle diverse fasi di monitoraggio dell'animale anestetizzato, fornisce le indicazioni per la scelta delle vie di somministrazione e per la gestione del dolore.
VEDI ANCHE LA PROMOZIONE " TESTO + DVD " CLICCA QUA
INDICE:
Nozioni generali di anestesiologia - L' esame preanestetico
Anestesia generale: definizione
Valutazione preanestetica
Materiale per l' anestesia
Accesso venoso
Intubazione orotracheale
Carrello per l' anestesia inalatoria e i sistemi respiratori
Accessori e dispositivi per l' anestesia
Fasi dell' anestesia
Preparazione del paziente
Premedicazione
Induzione
Mantenimento dell' anestesia
Risveglio
Periodo postanestetico
Fluidoterapia perianestetica
Quando e' necessaria una fluidoterapia perianestetica?
Quale settore reidratare?
Scelta dei fluidi
Valutazione e stima dei fabbignosi del paziente
Piano di reidratazione
Conclusione
Monitaraggio dell' animale sotto anestesia generale
Monitoraggio clinico
Monitoraggio strumentale
Dolore: riconoscimento e gestione
Definizione, richiami di fisiologia
Riconoscimento del dolore perioperatorio
Gestione del dolore
Tecniche di anestesia locoregionale
Strategie antalgiche
Principali incidenti perianestetici
Prevenzione delle complicanze e degli incidenti perianestetici
Incidenti perianestetici gravi e procedure di rianimazione
Protocolli di anestesia
SCHEDA n. 1: intervento chirurgico in un gatto affetto da FUS
SCHEDA n. 2: Intervento chirurgico in una cagna affetta da piometra
SCHEDA n. 3: Intervento chirurgico di mastectomia in una gatta
SCHEDA n. 4: Taglio cesareo in una cagna brachicefala
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Anestesia del Cane e del Gatto - Indicazioni pratiche e protocolli della categoria VETERINARIA - Testi .
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi .
Anestesia del Cane e del Gatto - Indicazioni pratiche e protocolli
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Anestesia del Cane e del Gatto - Indicazioni pratiche e protocolli del marchio EDRA MASSON.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Anestesia del Cane e del Gatto - Indicazioni pratiche e protocolli, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.