Autore: Greene - Editore: Elsevier - Masson - Edizione: III 2008 - Pagine: 744 -
PREZZO RIBASSATO FINO AD ESAURIMENTO 
Graig Greene è considerato uno dei più importanti esperti in campo veterinario e la sua conoscenza enciclopedica, mai fine a se stessa e sempre applicabile ai diversi casi clinici, è evidente anche in questa edizione italiana dell’
Infectious Diseases of the Dog and Cat. Questo volume, attuale e aggiornatissimo, offre infatti l’opportunità di imparare e mettere in pratica il collaudato e inimitabile “metodo Greene” di approccio alle malattie infettive di natura batterica e protozoaria.
Contenuti:
Sezione I: Malattie batteriche
- Diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche
- Farmacoterapia antibatterica
- Infezioni batteriche streptococciche e da altri Gram-positivi
- Infezioni stafilococciche
- Infezioni da batteri Gram-negativi
- Endotossiemia
- Infezioni batteriche enteriche
- Brucellosi canina
- Infezioni da anaerobi: Botulismo, Tetano, Leptospirosi, Borreliosi
- Infezioni batteriche varie: Peste, Tularemia, Actinomicosi e nocardiosi
- Infezioni da micobatteri: Ascessi e infiammazioni piogranulomatose provocate da batteri, Ferite da morso infette, Bartonellosi
- Infezioni delle ferite chirurgiche e traumatiche
Sezione II: Infezioni da rickettsie, Chlamydia e micoplasmi
- Ehrlichiosi
- neorickettsiosi
- anaplasmosi e infezione da Wolbachia
- Febbre bottonosa delle Montagne Rocciose, pseudotifo da pulci, rickettsiosi vescicolare, tifo esantematico e febbre Q
- Infezioni da Chlamydia
- Micoplasmosi emotropica (emobartonellosi)
- Micoplasma, ureaplasma e infezioni da forme Lù
Sezione III: Malattie protozoarie
- Diagnosi di laboratorio delle infezioni protozoarie
- Farmacoterapia antiprotozoaria
- Tripanosomiasi
- Leishmaniosi
- Epatozoonosi
- Microsporidiosi
- Cytauxzoonosi
- Babesiosi
- Infezioni enteriche da protozoi
- Amebiasi non enteriche: acanthamebiasi, hartmannelliasi e balamuthiasi
- Toxoplasmosi e neosporosi
- Coccidiosi enterica
- Criptosporidiosi e ciclosporiasi
- Rinosporidiosi
- Malattie neurologiche di sospetta origine infettiva e malattie da prioni
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Malattie infettive del cane e del gatto - Malattie batteriche e della categoria VETERINARIA - Testi .
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi .
Malattie infettive del cane e del gatto - Malattie batteriche e
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Malattie infettive del cane e del gatto - Malattie batteriche e del marchio ELSEVIER MASSON.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Malattie infettive del cane e del gatto - Malattie batteriche e, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.