Autori: Turner - Crotti - Giordano - Editore: Elsevier - Masson - Edizione: 2009 - Pagine: 374
Edizione italiana a cura di Alberto Crotti, Cristina Giordano
Questo volume, nell'edizione originale, fa parte della serie Saunders Solutions in Veterinary Practice pensata per affrontare i problemi che si presentano quotidianamente al veterinario, dai più semplici ai più complessi, con un approccio che parte dal sintomo e arriva alla diagnosi e alla terapia.
Oftalmologia dei piccoli animali è un testo scorrevole e ben strutturato che affronta sia le più comuni patologie oftalmologiche del cane, del gatto e del coniglio, sia patologie più rare che si presentano solo occasionalmente.
Indice:
L'esame oftalmologico.
Esami di laboratorio.
Palpebre-Introduzione.
Blefarite.
Entropion complesso.
Grande neoformazione palpebrale.
Problemi delle ciglia: distichiasi e ciglia ectopiche.
Prolasso della ghiandola nittitante.
Congiuntiva- Introduzione.
Congiuntivite acuta nei cani.
Congiuntivite nei gatti.
Sindrome della tasca del canto mediale.
Congiuntivite nel coniglio.
Crescita congiuntivale aberrante nel coniglio.
Sistema nasolacrimale-Introduzione.
Cheratocongiuntivite secca complicata.
Epifora cronica.
Dacriocistite-congiuntivite cronica purulenta.
Dacriocistite del coniglio.
Cornea- Introduzione.
Erosione epiteliale ricorrente.
Ulcera corneale profonda.
Ulcera corneale complicata.
Graffio di gatto in un cucciolo.
Corpo estraneo corneale.
Distrofia endoteliale della cornea.
Cheratocongiuntivite proliferativa (eosinofilica).
Cheratite pigmentaria nei brachicefalici.
Cheratite cronica superficiale.
Sequestro corneale nel gatto.
Cheratite cronica nel gatto.
Uvea-Tratto uveale.
Uveite nel cane.
Uveite nel gatto.
Uveite nel coniglio.
Ifema.
Neoplasia intraoculare nel cane.
Leishmaniosi.
Cristallino- Cristallino: introduzione.
Cataratta diabetica nel cane.
Cataratta nel cane giovane.
Lussazione del cristallino nel cane.
Glaucoma- Introduzione
Glaucoma primario nel cane.
Glaucoma secondario nel cane.
Glaucoma nel gatto.
Fondo- Introduzione.
Atrofia progressiva generalizzata della retina.
Distacco della retina.
Degenerazione retinica acquisita improvvisa.
Retinopatia ipertensiva.
Orbita e globo- Introduzione.
Esoftalmo.
Enoftalmo.
Proposi.
Melanoma limbale.
Episclerite.
Appendici
Leggi le recensioni dei nostri clienti su Oftalmologia dei piccoli animali - Percorsi diagnostici e casi clinici della categoria VETERINARIA - Testi .
Da noi troverai solo clienti soddisfatti, grazie ad un'assistenza tecnica fatta da chi conosce davvero il mondo VETERINARIA - Testi .
Oftalmologia dei piccoli animali - Percorsi diagnostici e casi clinici
Numero di voti: 0
Numero di recensioni: 0
Recensisci Oftalmologia dei piccoli animali - Percorsi diagnostici e casi clinici del marchio ELSEVIER MASSON.
Affidati alla qualità e professionalità di Edimediche sulla vendita di Oftalmologia dei piccoli animali - Percorsi diagnostici e casi clinici, solo da noi trovi i migliori prezzi.
In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso
Edimediche S.r.l., con sede legale in
Via Conte Rosso, 36 - 20134 Milano, partita IVA
11774700154 (da qui in avanti chiamato "Venditore"), potrà restituire i prodotti medesimi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento.
Il Cliente ha il diritto di recedere dall'ordine
entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la merce. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del cliente, a meno che il prodotto risulti guasto o danneggiato o ci siano errori di spedizione. L' articolo reso deve essere correttamente imballato e reso al seguente indirizzo: Edimediche s.r.l. - Via Conte Rosso, 36 - 20134 - Milano.
Modalità di esercizioA tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti, inviando una comunicazione via mail all' indirizzo
info@edimediche.it , contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso.
Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.